Pubblicato:
mercoledì, Maggio 15, 2013
Ultima modifica:
mercoledì, Maggio 15, 2013

Soci e partner

I Soci 

Il GAL ha una compagine sociale misto pubblico-privata, composta attualmente da 41 Soci rappresentanti dei soggetti pubblici e privati della provincia di Rovigo.

 

SOCI PUBBLICI

Camera di Commercio di Venezia Rovigo 

Comune di Adria

Comune di Ariano nel Polesine

Comune di Bagnolo di Po

Comune di Bosaro

Comune di Canaro

Comune di Castelmassa

Comune di Castelnovo Bariano

Comune di Ceneselli

Comune di Corbola

Comune di Ficarolo

Comune di Fiesso Umbertiano

Comune di Frassinelle Polesine

Comune di Gaiba

Comune di Guarda Veneta

Comune di Loreo

Comune di Melara

Comune di Occhiobello

Comune di Pincara

Comune di Polesella

Comune di Pontecchio Polesine

Comune di Porto Tolle

Comune di Porto Viro

Comune di Rosolina

Comune di Salara

Comune di Stienta

Comune di Taglio di Po

Comune di Trecenta

Comune di Villanova Marchesana

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po

Provincia di Rovigo

 

SOCI PRIVATI

Associazione Polesana Coltivatori Diretti Rovigo

Assonautica territoriale Acque Interne del Venento e dell’Emilia

Banca Adria Colli Euguanei – Credito Cooperativo 

Confagricoltura Rovigo

Confesercenti Rovigo

Consorzio di Bonifica Adige Po 

Consorzio di Bonifica Delta del Po

Confcommercio-Imprese per l’Italia della Provincia di Rovigo

Associazione di promozione sociale “Città Invisibili

Associazione culturale “TeradaMar”

 

Requisiti per diventare Socio

Il soggetto pubblico o privato che intende diventare Socio del GAL può provenire dai vari settori socioeconomici locali, ma deve comunque rappresentare interessi diversi, generali e diffusi nel territorio di operatività, secondo quanto disposto dall’articolo 6 dello Statuto.

art. 6 dello Statuto
“Possono essere Soci del GAL soggetti pubblici e privati provenienti dai vari settori socioeconomici su base locale, rappresentanti interessi diversi, generali e diffusi presenti nel territorio di operatività.
L’adesione dei Soci è subordinata all’assunzione formale da parte dei medesimi dei seguenti impegni:
– sostenere finanziariamente l’attività del GAL e la realizzazione delle attività di cui all’art. 3) dello Statuto;
– collaborare alla realizzazione delle strategie di cui all’art. 3 con azioni concrete e adeguando la propria attività alle decisioni prese dal GAL.
L’ammissione di nuovi Soci è deliberata dall’Assemblea dei Soci previa domanda degli aspiranti e condizionata al versamento della quota di Adesione fissata  dall’Assemblea dei Soci. Il versamento della quota di Adesione determina l’inserimento nella compagine associativa.
………….…”

Coloro che sono interessati a diventare soci del GAL sono pregati di visitare la Sezione DIVENTA SOCIO

I Partner

Oltre ai Soci che costituiscono il Partenariato locale, il GAL con la propria attività avvia una serie di contatti e partecipa alle reti con vari Partner dell’Unione Europea, dell’Italia e del Veneto, istituzionali e non.

Unione Europea – Rete Rurale Europea

Rete Rurale Nazionale – Leader 2014-2020   

Regione del Veneto – Sviluppo Locale Leader

Regione del Veneto – Portale PIAVE

GAL partner di progetti (visita la sezione Cooperazione e Reti)