Dopo S.Margherita di Codevigo e Montagnana, si svolgerà mercoledì 19 settembre ad Arquà Polesine, presso il Castello Estense (inizio ore 17,00), il terzo dei quattro incontri pubblici di alta formazione “Europa 2020″, sulle nuove politiche e la programmazione pluriennale dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020. L’incontro, organizzato dal Coordinamento dei GAL Veneti di pianura (GAL Bassa Padovana, Antico Dogado, Pianura Veronese, Patavino, Terra Berica, Polesine Delta Po e Polesine Adige) in collaborazione con il Comune di Arquà Polesine, è rivolto agli amministratori locali e ai rappresentanti delle categorie economiche e sociali del territorio polesano. A relazionare sull’ Agenda strategica europea “Europa 2020″ Mauro Varotto di EURIS esperto in politiche e programmazione europea, che offrirà una panoramica sulla nuova governance socio-economica della UE e sul nuovo quadro finanziario pluriennale dell’Unione Europea. Un progetto generale, che coinvolge i 27 Stati membri, e che vedrà nell’nnovazione digitale, nella sostenibilità delle risorse energetiche (la cosidetta Green-economy), e nella promozione dell’occupazione e della mobilità dei lavoratori, alcuni dei temi prioritari da perseguire per la crescita dell’Unione Europea, e trasformare in nuove opportunità di sviluppo per le singole comunità territoriali. All’incontro interverrà anche il dott. Piero Cecchinato della Direzione Piani e Programmi – Settore Primario – della Regione del Veneto(Programma e invito). Il prossimo incontro si terrà mercoledì 26 Settembre a Lonigo in provincia di Vicenza (Palazzo Pisano – Sala Centrale – ore 17,00).
L’EVENTO NAZIONALE “BICISTAFFETTA” FA TAPPA NEL POLESINE PER SCOPRIRE IL DELTA DEL PO ED IL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERO “INTERBIKE”
Prenderà il via il prossimo 12 settembre da Tarvisio, in provincia di Udine, la 12° edizione della BiciStaffetta, evento di livello nazionale organizzato dalla FIAB Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) lungo una rete ciclistica fatta da ben 17 itinerari in tutta Italia, in programma dal 11 al 16 Settembre 2012. All’evento, parteciperà anche il progetto Inter Bike, progetto strategico finanziato nell’ambito della cooperazione trasfrontaliera Italia Slovenia 2007-2013, per la valorizzazione di una rete ciclabile intermodale sul territorio transfronaliero dell’Alto Adriatico, denominata “AdriaBike”, del quale anche il GAL Polesine Delta Po è partner. Il lungo serpentone di cicloturisti, percorrerà tutta la dorsale tra Friuli V.G., Veneto ed Emilia Romagna, dal Tarvisio a Ravenna, attraversando Sabato 15 settembre anche il territorio del Polesine, con una tappa a Taglio di Po, presso il museo della bonifica di Cà Vendramin durante la quale verrà organizzata dal GAL Delta Po una conferenza stampa per la presentazione del progetto Inter Bike. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito del GAL (clicca qui)
BANDO DEL POR PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE MICROIMPRESE OPERANTI NELLE ZONE DELLA RETE NATURA 2000. SCADENZA 15 OTTOBRE 2012
Con Deliberazione n. 1614 del 31/07/2012 la Giunta Regionale ha approvato il bando per l’assegnazione di contributi per interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale – POR CRO parte FESR 2007-2013 – Asse 1 Linea di intervento 1.3 “Politiche di sostegno alla promozione e allo sviluppo dell’imprenditorialità”. Azione 1.3.4 “Interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale”. L’obiettivo del bando, è quello di facilitare la nascita di alcune nuove microimprese, o consolidare attività imprenditoriali già esistenti aventi sede in Veneto e operanti nelle aree interessate dalla Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria S.I.C., e Zone di Protezione Speciale Z.P.S.), con la concessione di contributi in conto capitale, per investimenti finalizzati alle attività connesse alla Rete stessa (investimenti strutturali, acquisto beni strumentali per la visitazione e la didattica naturalistica, attività immateriali e promozionali). La scadenza del Bando è prevista entro il 15 Ottobre 2012. Tutte le informazioni e il testo ufficiale del Bando possono essere scaricate dal sito regionale (clicca qui), sul BUR (Bollettino Ufficiale Regionale) n. 63 del 10/08/2012, o presso Regione del Veneto – U.P Foreste e Parchi – Tel. 041/2795467—5531—5683 Fax 041 2795461, foreste.parchi@regione.veneto.it.
IL PSL ARRIVA “AL GIRO DI BOA”. CHIUSI I 13 BANDI PUBBLICATI NELLA SCORSA PRIMAVERA CHE CONSENTIRANNO DI SUPERARE IL 50% DEGLI IMPEGNI
Si sono chiusi con il mese di agosto gli ultimi bandi che sono stati pubblicati dal GAL nel corso della scorsa primavera. Nell’ambito dei 13 bandi sono pervenute quasi 40 domande di contributo, con una richiesta complessiva di contributo di oltre 1,6 Meuro. Particolare rilievo hanno riscosso i bandi relativi al recupero del patrimonio edilizio rurale, che con 20 domande presentate per oltre 1 Meuro di richieste di contributo. Le istruttorie delle domande da parte di AVEPA sono tuttora in corso e le graduatorie saranno disponibili tra settembre e ottobre. Con queste nuove iniziative che si auspica “tutte” finanziabili, il GAL Delta Po arriverà quindi a contribuire alla realizzazione di oltre 100 iniziative progettuali, considerando anche quelle già finanziate nel 2010 e 2011, permettendo così di arrivare “al giro di boa” avendo impegnato oltre il 50% delle risorse del PSL.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 9 del 5 Settembre 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Incontri europa 2020. il prossimo ad arqua polesine il 19 settembre
Il progetto di cooperazione inter bike fa tappa a ca’ vendramin
Bando del por per contributi a microimprese delle zone rete natura 2000
Il psl al “giro di boa”. chiusi i 13 bandi pubblicati in primavera.