Pubblicato:
venerdì, Maggio 17, 2013
Ultima modifica:
venerdì, Maggio 17, 2013

Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale: l’intervento del Presidente GAL Delta Po e del Coordinamento GAL del Veneto Francesco Peratello

Si è aperta, lo scorso primo ottobre, presso la sede di Veneto Agricoltura a Legnaro, in provincia di Padova, la Conferenza Regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale, un dibattito in progress sulla programmazione comunitaria post 2013, che continuerà fino a febbraio, quando saranno tratte le conclusioni finali tra i protagonisti delle organizzazioni, dell’economia e della cultura agricola del Veneto per definire la guida alla politica di settore della Regione nei prossimi 10 – 15 anni. Un dibattito che proseguirà lungo cinque filoni tematici, articolati in altrettanti seminari. Nella giornata d’apertura, oltre gli interventi dell’assessore regionale Franco Manzato e dei rappresentanti del settore del primario, in rappresentanza dei GAL del Veneto c’è stato anche l’intervento del presidente Peratello, il quale ha sottolineato che “rafforzare e qualificare la funzione agricola in un Veneto a forte vocazione turistica, significa agire con una politica che parta e valorizzi i territori. Occorre una strategia di sviluppo che, a fianco di un modello di sostegno aziendale, favorisca dei progetti territoriali integrati, che, per come si è evoluta la politica comunitaria degli ultimi vent’anni, esprimono il massimo livello di attuazione nei Programmi di Sviluppo Locale promossi da soggetti locali aggregati in gruppi, i Gruppi di Azione Locale. Di fatto l’attuazione dei Programmi di Sviluppo Locale 2007-2013 dei GAL si è avviata nel corso degli ultimi mesi del corrente anno e quindi solo nel prossimo quadriennio 2011-2014, potremo veramente cogliere i frutti di questa innovazione introdotta nei Programmi di Sviluppo Rurale: questa sarà quindi la fase in cui i territori Leader, in cui premiare diversificazione e qualità della vita, potranno restituire i primi effetti delle progettualità locali”.

Elenco fornitori

Il GAL Delta Po sta istituendo un elenco di fornitori di beni e servizi articolato negli ambiti e categorie di iscrizione come previsto nel modulo di iscrizione che si può trovare allegato sul sitowww.galdeltapo.it, alla voce “Bandi”, sezione “Altri bandi” . L’elenco è di tipo aperto e l’iscrizione gratuita. Ai fini dell’iscrizione all’elenco gli interessati dovranno inviare la domanda di iscrizione a mezzo servizio postale, oppure via fax o direttamente mediante consegna a mano presso gli uffici del GAL (palazzo Retroborsa della Camera di Commercio al secondo piano). E’ possibile anche l’invio tramite e-mail all’indirizzo deltapo@galdeltapo.it.

Conferenza stampa

Si svolgerà giovedì 14 ottobre alle ore 12.15, presso la sede del GAL (palazzo Retroborsa della Camera di Commercio, primo piano) la conferenza stampa per l’avvio dell’iniziativa “Studi e censimenti del patrimonio rurale”, prevista dal PSL nell’ambito dell’azione 323a/1. Alla conferenza stampa parteciperanno, Francesco Peratello, Presidente del GAL Polesine Delta Po, Alberto Faccioli, Presidente del GAL Polesine Adige, Laura Negri Assessore alla cultura e al turismo della Provincia di Rovigo, Matelda Reho e Francesco Musco, dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav). L’intervento a gestione diretta GAL “Tutela e Riqualificazione del Patrimonio Rurale – Patrimonio Rurale” nell’ambito della Misura 323, si propone di promuovere una analisi dettagliata di tutto il patrimonio presente nel territorio GAL, per realizzare delle azioni mirate di valorizzazione e sviluppo, di reale sostegno alle attività economiche e sociali del territorio. Lo studio/ricerca prevederà un’analisi preliminare delle componenti storico, architettoniche, culturali e paesaggistiche nel territorio interessato. Per la realizzazione di questo progetto il GAL Delta Po, si avvarrà della collaborazione dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e della dott.ssa Laura Mosca.

IL GAL in fiera all’Ottobre Rodigino

Il GAL Polesine Delta del Po sarà presente, nell’ambito della Fiera dell’Ottobre Rodigino, che si svolgerà dal 23 al 26 ottobre 2010, con uno spazio riservato nello stand delle istituzioni, al padiglione E del centro fieristico Censer. In tale occasione il GAL promuoverà le iniziative che si intendono realizzare con il PSL nella programmazione 2007-2013. Inoltre, in collaborazione con l’Ente Parco regionale veneto delta del Po, il GAL ospiterà presso la Pescheria Nuova di Rovigo la mostra “Il Delta fra memoria e futuro a quattro secoli dal Taglio del Po” che rimarrà aperta dal 22 ottobre al primo novembre (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 e che, in occasione dell’Ottobre Rodigino, dal 23 al 26 sarà possibile visitare la mostra fino alle ore 22).

Modifiche del PSL

Il Consiglio di Amministrazione del 13 settembre u.s., ha deliberato un nuovo testo del PSL con le variazioni approvate dalla Regione Veneto, riguardanti il Capitolo 5. E’ possibile visionare il nuovo testo sul sito del GAL (www.galdeltapo.it, alla voce “Programma di Sviluppo Locale 2007-2013).

InformaGALDeltaPo – Informa GAL Delta Po n° 12 del 13 ottobre 2010.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Conferenza regionale
Elenco fornitori
Conferenza stampa
Il gal in fiera
Modifiche del psl