Su invito della Rete Rurale Nazionale, il direttore del GAL Polesine Delta del Po, Stefano Fracasso, parteciperà, in qualità di relatore, ad Agri@tour, in programma il 13, 14 e 15 novembre 2009, presso il centro affari e convegni di Arezzo. Questa manifestazione, ormai all’8^ edizione, è una importante occasione per dare visibilità alle iniziative messe in campo attraverso le politiche comunitarie, nazionali e regionali a favore del turismo rurale e dell’agriturismo. Sabato 14, il direttore del GAL Fracasso, relazionerà sul master plan delle Ippovie, uno studio realizzato dal GAL con Leader + in collaborazione con l’Ente Parco del Delta del Po, con il quale è stata pianificata la rete ippoviaria nel territorio deltizio, analizzando oltre alle ippovie esistenti, quelle potenziali e focalizzando l’attenzione su tre di esse: Ippoorbitale di Rosolina, Bagliona – Boccasette e delle due Popillie. L’incontro al quale parteciperanno altri GAL italiani, è finalizzato a favorire il confronto fra gli attori dello sviluppo rurale, del turismo rurale ed analizzerà alcuni casi di studio su cultura, cicloturismo e ippovie.
Gli scozzesi del GAL Argyll and the Islands Leader in Polesine nell’ambito della cooperazione transazionale
Una rappresentanza scozzese del GAL Argyll and the Islands Leader sarà in Polesine, il 17 e 18 novembre, nell’ambito della cooperazione transazionale, in un progetto dove il GAL Polesine Delta del Po è capofila. Lo scopo del progetto è di favorire l’educazione ambientale e culturale, permettendo allo stesso tempo agli operatori e ai giovani di imparare e sperimentare. Con il GAL scozzese, il GAL Polesine Delta Po, ha già collaborato negli anni 2006, 2007 e 2008, quando diversi studenti polesani sono stati coinvolti, oltre che al completamento del sentiero di pellegrinaggio sul Glebe (percorso da San Kessog che, proprio sulle rive del Loch Lomond, ha fondato l’attuale Chiesa Parrocchiale di Luss), anche alla realizzazione di numerose attività assieme ai National Park Rangers scozzesi. Nella due giorni polesana, Sheila Mclean direttore del GAL Argyll and the Islands Leader, accompagnata da altri tre collaboratori, saranno impegnati assieme agli altri GAL partner veneti e lombardi, Polesine Adige, Antico Dogado e GardaValsabbia, per discutere ed articolare l’idea progetto di cooperazione.
Il 19 novembre la Regione Veneto presenta il PSR a Rovigo
Giovedì 19 novembre alle ore 20.30 presso la Fiera di Rovigo, la Regione Veneto, nell’ambito degli incontri informativi sul PSR programmati dalla Direzione, presenterà l’incontro “PSR Veneto 2007-2013: Risultati e prospettive del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto – La Regione incontra gli operatori e gli imprenditori dello sviluppo rurale”. Parteciperà all’incontro il Vice Presidente della Regione del Veneto Franco Manzato, Assessore alle Politiche dell’Agricoltura e del Turismo.
I GAL del Veneto a confronto
Il 4 e 5 novembre si è svolto a Pievi di Cadore, ospiti del GAL Alto Bellunese, un incontro tra i presidenti e i direttori dei GAL del Veneto al quale hanno partecipato Francesco Peratello, in veste di coordinatore dei presidenti dei GAL del Veneto, e Stefano Fracasso, direttore dei due GAL del Polesine, Delta Po e Adige, per la messa a punto delle misure considerate prioritarie per le strategie dei GAL. Dalla riunione è emersa anche la necessità di individuare delle azioni comuni da attuare nei confronti della Regione (e di Avepa che ha il compito di ricevere le domande dei bandi, dei progetti a regia e a gestione diretta, l’istruttoria ed i controlli tecnico-amministrativi, ndr) che ha approvato i PSL, cercando di accelerare l’avvio nell’attuazione delle iniziative. “I GAL, dice Peratello, hanno un ruolo fondamentale ed insostituibile di mediatori, risolutori dei problemi, velocizzatori dei tempi, attivatori di legami, che fa convergere i vari partner locali in una strategia di sviluppo condivisa perché nata dall’ascolto. Queste sono le capacità dei GAL, questo è il bagaglio di strumenti, che i GAL hanno messo e mettono a disposizione delle istituzioni, Regione in primis, che ha approvato i Programmi di Sviluppo Locale (PSL). In questo incontro, è emersa la necessità, ha concluso Peratello, di intervenire nei processi burocratici semplificando le procedure e velocizzando l’attuazione per la definizione di tutti gli elementi indispensabili al fine della approvazione dei primi bandi del PSL.”
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n°5 del 13 novembre 2009.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR