La Regione Veneto ha approvato altri sei bandi del PSL 2007-2013 del GAL Polesine Delta Po, con i quali verranno attivate le seguenti Misure: 121 Ammodernamento delle aziende agricole; 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli; la Misura 221 Azione 1 Boschi permanenti, Azione 2 Fustaie a ciclo medio – lungo, Azione 3 Impianti a ciclo breve; 227 Azione 1 Miglioramenti paesaggistico – ambientali. Complessivamente le risorse stanziate per i nuovi bandi ammontano a 1 milione 350 mila euro, che saranno pubblicati sul bollettino ufficiale della Regione del 25 marzo. Questi bandi si aggiungono ad altri già pubblicati che riguardano la Misura 311, azione 1 e 2, e la Misura 312 azione 1.
MISURA/AZIONE DEL PSL
|
BENEFICIARI
|
CONTRIBUTO A BANDO
|
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
|
121
|
Imprese agricole
|
580.000
|
24 maggio 2011
|
123
|
Imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione
|
370.000
|
24 maggio 2011
|
221 Azione 1, 2,3
|
Imprese agricole, enti pubblici, ecc…
|
280.000
|
24 maggio 2011
|
227 Azione 1
|
Soggetti pubblici e privati
|
120.000
|
24 maggio 2011
|
311 Azione 1
|
Fattorie plurifunzionali
|
429.577
|
28 maggio 2011
|
311 Azione 2
|
Agriturismi
|
1.238.805,13
|
29 marzo 2011
|
312 Azione 1
|
Microimprese, ostelli, attività di ristorazione
|
125.000
|
28 maggio 2011
|
Incontri del circuito Slowtourism Italia-Slovenia
Mercoledì 30 marzo alle ore 10.30 si terrà un incontro a Venezia di presentazione e divulgazione delle linee guida per il manuale e disciplinare previsto per la creazione del circuito “Slowtourism” tra l’Italia e la Slovenia. All’iniziativa sono invitati enti, istituzioni e tutti gli stakeholders dell’area veneta coinvolti nel “circuito slow” delle province di Rovigo, Venezia e Treviso, nell’ambito del progetto Slowtourism a cui partecipa anche il GAL Polesine Delta del Po. L’obiettivo del progetto è la creazione di un circuito con azioni di promozione e valorizzazione della rete “Slow tourism” nell’area transfrontaliera dell’alto Adriatico attraverso progetti pilota di impatto concreto su tutto il territorio, interventi di marketing, formazione, comunicazione e l’organizzazione di veri e propri punti “slow” sui territori italiani e sloveni. E’ in fase di organizzazione, da parte del GAL Delta Po, un incontro rivolto agli operatori territoriali del Polesine, che verrà realizzato in collaborazione con la Provincia di Rovigo e l’Ente Parco del Delta del Po, partners del progetto con il GAL. Il seminario al quale sono invitati fin d’ora tutti i soggetti interessati (operatori turistici, associazioni, enti ecc…) si terrà giovedì 5 maggio, presso l’Ostello Canalbianco di Arquà Polesine.
Avviato un progetto con la Provincia di Rovigo sui Servizi Sociali
Nell’ambito della Misura 321 Azione 1 del PSL “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale”, il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha approvato un progetto a regia con la Provincia di Rovigo. L’iniziativa prevede l’attivazione e il coordinamento di una rete di servizi fra Enti Locali e associazioni di volontariato per un’omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale. L’intervento verrà attuato dalla Provincia di Rovigo attraverso un protocollo di concertazione con i Comuni individuati, per la definizione di modalità di servizi di trasporto sociale che verranno effettuati da soggetti terzi partner del progetto, individuati nelle associazioni di volontariato. Gli accordi fra i soggetti interessati per lo svolgimento del servizio prevederanno l’utilizzo di personale volontario femminile anche attraverso le attività di formazione all’accompagnamento, alla cura e al sostegno alla popolazione rurale utente del servizio. L’iniziativa che avrà una durata triennale, deve ora ottenere l’approvazione definitiva della Regione Veneto e si prevede che verrà avviata nel prossimo autunno.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n°16 del 25 marzo 2011.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Avviati altri sei bandi
Slowtourism
Servizi sociali