Nell’ambito del progetto “INTER BIKE – Rete ciclistica intermodale tranfrontaliera” (progetto strategico finanziato nell’ambito del Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e da fondi nazionali), alcuni rappresentanti del GAL Polesine Delta del Po hanno partecipato ad uno study-tour “in bicicletta” rivolto ai partner del progetto con lo scopo di acquisire conoscenze e buone prassi per realizzare con “Adriabike” una efficiente rete ciclistica sul territorio transfrontaliero accompagnata da un’infrastruttura e da una rete intermodale. Il tour si è svolto lo scorso 11 maggio lungo la conosciutissima Ciclovia della Drava nel tratto che unisce San Candido a Lienz, capitale dell’Ost-Tirol. Il gruppo è stato preparato alla visita con un dossier predisposto dal partner VEGAL, con dati sul percorso ciclabile e sulle realtà più interessanti. Durante la pedalata della lunghezza di ca. 44 km (dal basso grado di difficoltà ed in leggera discesa, protetto per il 90% ed il 10% su strade a basso traffico) i partecipanti hanno potuto immergersi nello spettacolare paesaggio del tratto italiano della Val Pusteria, ricco di stimoli culturali, e nei boschi che fiancheggiano il fiume Drava. Missione del tour: realizzare interviste e visite ad operatori coinvolti nell’area, raccogliere immagini e documentazione informativa a supporto e cogliere spunti per sviluppare al meglio localmente le proprie attività progettuali. L’approccio è stato quindi ideale: percorso ben attrezzato, sicuro e soprattutto dotato di un ottimo sistema treno+bici che costituisce sicuramente un valore aggiunto.
Il GAL Delta Po incontra la regione francese della Camargue per il Progetto di cooperazione transazionale “Eco Leader NetworK”
Nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “ECO LEADER NETWORK – Turismo sostenibile in connessione con la valorizzazione e promozione dei prodotti” i giorni 19 e 20 aprile u.s. i GAL polesani sono stati ricevuti in Camargue, ad Arles, presso la sede della Chambre de Commerce et d’Industrie du Pays d’Arles, soggetto attuatore del GAL Pays d’Arles. Della delegazione polesana hanno fatto parte tecnici dei GAL, Laura Negri (Assessore della Provincia di Rovigo e consigliere del GAL Polesine Delta del Po) in rappresentanza del soggetto attuatore del GAL Delta Po (capofila) e Geremia Gennari (Presidente del Parco del Delta del Po e Vicepresidente del GAL Polesine Delta del Po). Obiettivo dell’incontro: la pianificazione delle attività da realizzare nell’ambito di coordinamento progettuale e comunicazione, organizzazione di eventi, attività di informazione e/o formazione degli operatori e realizzazione di materiale informativo vario. Gli interventi mireranno alla valorizzazione e la promozione delle produzioni agroalimentari tipiche locali, attraverso azioni di sensibilizzazione al gusto, ai valori nutritivi e alla qualità dei prodotti, coinvolgendo in particolare a livello locale i produttori, i ristoratori e i consumatori. Un’azione di particolare rilievo sarà dedicata all’enogastronomia, grazie all’abilità degli chef, francesi e italiani, che avranno l’opportunità di creare dei menù della tradizione provenzale e polesana con i prodotti dei territori e la possibilità di rivisitare vecchi sapori in chiave moderna. A breve il GAL organizzerà con i soggetti interessati degli incontri tecnici per definire il quadro dei prossimi interventi da realizzare.
A metà giugno le prime scadenze dei nuovi Bandi 2012 del GAL Delta Po
Sono in scadenza il 12 e 14 giugno 2012, i 9 bandi di finanziamento (pubblicati sui BUR n. 21 del 16/3/2012 e n. 29 del 23/3/2012) che il Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 del GAL Delta Po mette a disposizione dei 33 Comuni del suo territorio di competenza (circa 1,5 Mln di euro) per la valorizzazione ambientale del paesaggio agrario, lo sviluppo delle fattorie plurifunzionali e dell’agriturismo. Le domande di aiuto vanno presentate ad AVEPA – Sportello Unico Agricolo di Rovigo, entro martedì 12 e giovedì 14 GIUGNO 2012. Tutti i bandi pubblicati sono disponibili e scaricabili nel sito del GAL Polesine Delta Po www.galdeltapo.it nella Sezione Bandi > PSL Asse 4 LEADER del PSR 2007-2013
GAL Delta Po – Bandi Pubblicati
|
Misura / Azione
|
Interventi ammessi
|
Beneficiari
(a titolo indicativo)
|
Scadenza bando
|
133
|
Informazione e promozione Agroalimentare (DOP, IGP, Biologico)
|
Consorzi di tutela – Organismi associativi
|
12 Giugno 2012
|
221/1
|
Boschi permanenti
|
Enti pubblici
|
14 Giugno 2012
|
221/2
|
Fustaie a ciclo medio-lungo (impianto)
|
Enti pubblici
|
14 Giugno 2012
|
221/3
|
Impianti a ciclo breve (es. pioppo)
|
Imprese agricole – Enti pubblici
|
14 Giugno 2012
|
227/1
|
Miglioramenti paesaggistico-ambientali (sentieri, siepi, percorsi didattici, cc.)
|
Possessori di aree forestali
|
14 Giugno 2012
|
311/1
|
Fattorie plurifunzionali
(didattiche, sociali, ecc.)
|
Imprese agricole
|
14 Giugno 2012
|
311/2
|
Sviluppo Ospitalità Agrituristica
|
Imprese agrituristiche
|
14 Giugno 2012
|
323b/2
|
Piano di protezione e gestione siti di pregio rurale (studi e piano gestione)
|
Soggetti pubblici e privati
|
12 Giugno 2012
|
331/1
|
Formazione e informazione operatori economici aree rurali
|
Organismi di formazione accreditati
|
12 Giugno 2012
|
Un seminario regionale sullo sviluppo rurale e la nuova PAC2020
Il GAL è stato invitato ed ha partecipato al seminario dal titolo “Lo sviluppo rurale nella programmazione comunitaria 2020” tenutosi presso la sede centrale di Veneto Agricoltura giovedì 10 maggio u.s. promosso dalla Regione Veneto e Veneto Agricoltura nell’ambito delle attività informative-formative relative al processo di elaborazione delle Politiche comunitarie 2020. Il seminario, rivolto agli operatori diversamente coinvolti nel processo di attuazione delle politiche comunitarie, con specifico riferimento alle strutture, aziende e agenzie regionali, ai componenti del Comitato di sorveglianza, ai coordinatori dei GAL e ai componenti del Forum PAC2020, ha fornito un quadro generale della nuova impostazione prevista a livello comunitario per lo sviluppo rurale. A tal fine il Coordinamento dei GAL del Veneto si sta attivando per compiere una campagna informativa nei territori interessati, a favore degli enti territoriali e delle associazioni, circa le novità emerse, anche allo scopo di redigere un documento congiunto di analisi e di proposte da sottoporre all’attenzione della Regione del Veneto.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 6 del 31 Maggio 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Progetto transfrontaliero interbike
Progetto di cooperazione transnazionale eco leader network
A giugno le scadenze dei nuovi bandi 2012
Seminario regionale per lo sviluppo rurale il gal