All’indomani del rinnovo del Consiglio di Amministrazione, Francesco PERATELLO presidente riconfermato del Gal Polesine Delta del Po, rinnova l’impegno del Gal per lo sviluppo dell’economia rurale in Polesine. “Sono consapevole che la riduzione dei Consiglieri da nove a cinque, necessaria per uniformarsi alle nuove normative imposteci dal Ministero, possa essere vista come una riduzione della rappresentanza; ma sono molto contento che l’accordo si sia trovato in così breve tempo e con la collaborazione di tutti, non pregiudicando in alcun modo il lavoro che il nuovo Consiglio di Amministrazione sarà chiamato a fare fino al 2014. Ritengo che questo passaggio amministrativo “obbligato”, che di fatto ha ritardato di qualche mese l’attività del Gal, abbia fatto comunque registrare un forte segnale di coesione e di collaborazione anche tra coloro che non sono entrati, che mi fa ben sperare per il futuro. Da qui in poi, però, sarà necessario “correre”! Mi riferisco in particolare al fatto che, proprio in questi giorni, ci è stato confermato che entro il 30 settembre raggiungeremo l’obiettivo del 25% di spesa e che avremo altri 15 mesi per raggiungere il 75%. Un traguardo ambizioso che ci impone una forte accelerazione, già dal mese di settembre, nelle nostre attività che mantengono gli stessi obiettivi e le stesse priorità che ci eravamo imposti. Prima fra tutte la cooperazione per la quale è prevista la scadenza per la presentazione dei progetti entro la fine del 2011. Un altro impegno sarà quello di consolidare la collaborazione con gli enti locali. Nostri partner principali che non sono ancora stati coinvolti nelle azioni del Programma si Sviluppo Locale e dai quali stiamo ricevendo negli ultimi tempi molti imput progettuali interessanti. In particolare sono proposte legate ai progetti che hanno coinvolto ad esempio, la cosiddetta “Sinistra Po”. Progetti di valorizzazione territoriale importanti ma che in alcuni casi non hanno dato i risultati definitivi attesi. Qualche itinerario ciclabile non concluso, qualche area attrezzata non ancora completata, ecc. Un insieme quindi di attività che il nuovo CdA – conclude il presidente Peratello – intende svolgere rafforzando la collaborazione e la vicinanza con il territorio puntando ancor di più al raggiungimento in breve tempo di obiettivi concreti per la valorizzazione di questa parte di territorio polesano”.
IL COORDINAMENTO DEI GAL VENETI NOMINA IL NUOVO PRESIDENTE
Si sono riuniti il 1° luglio u.s. presso la sede del Gal dell’Alta Marca, a Pieve di Soligo (Tv), i Gal Veneti per rinnovare il Coordinamento regionale presieduto per il biennio 2009-2011 dal Gal Polesine Delta Po con Francesco Peratello e Stefano Fracasso, rispettivamente coordinatore dei Presidenti e dei direttori dei Gal del Veneto. Nell’incontro è stato concordato che per il prossimo biennio 2011-2013 il coordinamento sarà affidato al Gal Patavino (Pd) nella persona del suopresidente Eugenio ZAGGIA (con coordinatore tecnico Loredana MARGUTTI), che offrirà continuità alle attività e agli obiettivi fin qui svolti dal presidente Peratello, e programmati dall’Asse 4 Leader del PSR 2007-2013 del Veneto. La vice presidenza è stata affidata al Gal Baldo Lessinia (Vr). Il prossimo incontro dei Gal del Veneto è programmato per il 29 luglio 2011 a Torreglia in provincia di Padova.
SI ALLARGA IL PARTERNARIATO PER IL PROGETTO “LOCAL ART & FOOD”
Nell’ambito delle attività di cooperazione interterritoriale sottoscritte nello scorso maggio tra il Gal del Polesine Delta del Po con i Gal della Puglia (Gal Terra dei Trulli e Barsento, Gal Valle d’Itria e Gal Terre di Murgia – provincia di Bari) legate al progetto “LOCAL ART & FOOD”, si è aggiunto nei giorni scorsi un nuovo partner, il Gal Sud-Est Barese (Gal SEB), nell’ottica della promozione reciproca delle diverse tipicità agroalimentari e artigianali locali dei due territori: il Polesine e la Murgia. L’entrata nel partenariato del nuovo Gal SEB (che rappresenta una realtà territoriale numerosissima composta da 236 soggetti), permetterà di coinvolgere nel progetto nuovi operatori sia in Veneto che in Puglia in attività di informazione e formazione, promozione di territori così “apparentemente” diversi, scambio di buone prassi, anche finalizzate alla diversificazione turistica dei territori coinvolti. Il progetto complessivo, che prenderà il via nel 2012 e di cui il Gal Polesine Delta Po è capofila prevede un investimento di circa 600.000 euro di cui il 40% a carico del Gal Delta Po, si svilupperà attraverso l’organizzazione di numerose azioni ed eventi di promozione in ambito locale, nazionale ed europeo finalizzate alla diffusione dell’offerta di turismo rurale integrato.
ASSEMBLEA DEI SOCI DEL GAL
E’ stata convocata per mercoledì 28 settembre 2011 alle ore 9,00 presso la sede del Gal l’Assemblea dei soci del Gal Polesine DELTA PO per approvare anche alcune variazioni statutarie. Sarà l’occasione per presentare ai Soci lo stato di avanzamento del PSL ed in particolare le azioni che il Gal intende attivare nel prossimo autunno.
ORARIO ESTIVO E CHIUSURA UFFICI
Si comunica che a partire dal 25 luglio p.v. e fino al 9 settembre, entra in vigore l’orario estivo, con chiusura pomeridiana. Gli uffici saranno operativi dal lunedì al venerdì ed aperti al pubblico dalle ore 9,00 alle 13,00. In concomitanza del periodo feriale inoltre gli uffici saranno chiusi da giovedì 11 agosto a martedì 23 agosto 2011.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 19 del 21 luglio 2011.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Intervista al presidente del gal francesco peratello
Eletto il presidente dei gal del veneto
New entry nel progetto “local art & food”
Riunione assemblea soci
Orario estivo uffici