Il Comitato di Sorveglianza, l’organismo che verifica lo stato d’attuazione del programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2007 – 2013, ha valutato delle modifiche al Programma, che interessano anche il territorio polesano, classificato come area rurale intermedia. E proprio sulla nostra area, una quota importante dei nuovi fondi a disposizione del PSR sarà dedicata alla diffusione della “banda larga”: l’11 per cento delle risorse servirà proprio per aiutare lo sviluppo delle zone rurali del Veneto colmando il “gap” tecnologico esistente rispetto alle aree già raggiunte dalle più avanzate infrastrutture digitali. “Gli adeguamenti al PSR, ha spiegato il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, si riferiscono principalmente all’utilizzo dei circa 160 milioni di euro che il Veneto ha ottenuto circa un mese fa in aggiunta ai 914 milioni previsti inizialmente”. Il testo modificato del PSR dopo il vaglio della IVª Commissione del Consiglio Regionale è stato inviato alla Commissione Europea, che dovrà valutare la conformità delle modifiche rispetto ai regolamenti europei e verificarne la coerenza con il Piano Strategico Nazionale.
AVVIO DEL PSL
I primi bandi del Programma di Sviluppo Locale Leader, Asse 4 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 per il Veneto, saranno probabilmente pubblicati nel prossimo autunno. Le misure/azioni su cui si sta lavorando sono le seguenti: Misura 121, “Ammodernamento delle aziende agricole”, che prevede un’azione finalizzata all’ammodernamento strutturale e organizzativo delle imprese, attraverso contributi in conto capitale per spese inerenti investimenti strutturali e dotazionali effettuate dagli agricoltori nel rispetto dei vincoli e limitazioni previsti dalle normative di settore. “Diversificazione in attività non agricole” con le azioni 1 (Creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali), 2 (Sviluppo dell’ospitalità agrituristica) e 3 (Incentivazione della produzione di energia e biocarburanti da fonti rinnovabili) della misura 311, e l’azione 1 della misura 331, che interessa la formazione e informazione degli operatori economici delle aree rurali.
I COORDINATORI DEI GAL DEL VENETO A CONFRONTO
Si è svolto a Mirano, il 10 luglio u.s. un incontro tra i presidenti dei GAL del Veneto, al quale hanno partecipato Francesco Peratello (presidente del GAL Delta Po), Alberto Faccioli (presidente GAL Adige) e il direttore dei due GAL polesani Stefano Fracasso. Dalla riunione è emersa la necessità di individuare delle azioni comuni da attuare nei confronti della Regione (e di Avepa che ha il compito di ricevere le domande dei bandi, dei progetti a regia e a gestione diretta, l’istruttoria ed i controlli tecnico-amministrativi, ndr) che ha approvato i PSL, cercando di intervenire nei processi burocratici, semplificando le procedure e velocizzando l’attuazione delle iniziative. Nella stessa giornata i GAL sono stati impegnati in Regione per discutere, di concerto con le direzioni Turismo, Programmi comunitari e settore Primario, delle progettualità della misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, in considerazione del fatto che il turismo nelle zone rurali, con particolare riguardo a quello imperniato sulla valorizzazione dei percorsi enogastronomici ed agrituristici, può essere oggi considerato una delle più importanti forme di “turismo emergente”, di grande potenzialità per il territorio veneto, e fattore-chiave per lo sviluppo delle aree rurali nel medio-lungo periodo. Scopo dell’iniziativa è di raccordare le azioni regionali con quelle locali che saranno poi realizzate dai GAL.
NUOVO SITO INTERNET GAL POLESINE DELTA DEL PO
Restyling on line dal primo di giugno
Il sito internet del GAL Polesine Delta del Po www.galdeltapo.it cambia “faccia”: il processo di redesign, che ha interessato sia la parte grafica che contenutistica, si è concluso ai primi di giugno. Scopriamo insieme le principali novità per navigare con facilità nelle pagine web del nuovo sito e trovare con rapidità le informazioni desiderate. La pagina iniziale (home page) si apre con i colori che caratterizzano il GAL Polesine Delta del Po: verde e azzurro. In primo piano le principali voci sono: Chi siamo, Territorio, Programma di Sviluppo Locale 2007-2013, Cooperazione 2007-2013, Progetti realizzati e Bandi. Cliccando sulla voce “chi siamo”, compare un menù a tendina dove troviamo la mission, struttura organizzativa, soci, statuto, sede, storia e la novità, rappresentata dalla brochure, scaricabile in formato pdf. Il menù Programma di Sviluppo Locale è organizzato come segue: Testo completo del PSL, Azioni del PSL, Cooperazione LEADER, Documenti di riferimento, Sintesi. Allo stesso modo, il menu Cooperazione 2007-2013 comprende Cooperazione LEADER: Progetti, Cooperazione Territoriale Europea, Altri programmi, I nostri progetti. Le ultime due voci, riguardano i “Progetti Realizzati”, con i sotto menù LEADER 2007-2013: Progetti locali, LEADER 2007-2013: Progetti di cooperazione, LEADER +, LEADER II, INTERREG III A e “Bandi” riguardanti PSL Asse 4 LEADER 2007-2013 del PSR 2007-2013, Altri bandi e l’Archivio. Nella sezione news spazio ai comunicati stampa, mentre una sezione è dedicata all’Informagal, newsletter del GAL Polesine Delta del Po. Una novità del sito è rappresentata dalla pagina web “visita il territorio”, proposte di turismo rurale, con link alla Guida “Turismo Rurale in Polesine”, a itinerari nel delta del Po, Ville del Polesine, Musei del Polesine, Città di Rovigo e Parco del Delta del Po.
InformaGALDeltaPo – Numero 2 del 23 luglio 2009.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Il comitato di sorveglianza propone modifiche al psr veneto
Avvio del psl
I coordinatori dei gal del veneto a confronto
Nuovo sito internet gal polesine delta del po
DAL GAL IN BREVE:
ORARI ESTIVI UFFICI DEL GAL
Orario estivo ufficio del GAL Gli uffici del GAL dal 27 luglio al 4 settembre 2009 saranno aperti al pubblico tutte le mattine dalle ore 9.00 alle 13.00. Saranno invece chiusi durante la settimana di Ferragosto, dal 14 al 21 agosto.