Pubblicato:
24 Settembre 2013

Local Art&Food – Prodotti tipici ed artigianato artistico tra terre di pietra e terre d’acqua

 

Acronimo del progetto

LAPIS: Local Arts Promotion Integrated Strategy

Tipologia

Interterritoriale

Obiettivi

Valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico tra le terre di pietra della Murgia e le terre d’acqua del Polesine

GAL partner 

Polesine Delta del Po (capofila), Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia, Valle d’Itria, Sud-Est Barese

Soggetti attuatori locali

GAL Delta Po, Comuni di Porto Viro e Rosolina, Ente di Formazione

Azioni principali

Partecipazione a manifestazioni fieristiche:

  • Cultivar – Locorotondo, giugno 2013
  • Rovigo Espone – Rovigo, ottobre 2013
  • Arti e Mestieri – Roma, dicembre 2013
  • Fiera dei fischietti di terracotta – Rutigliano, gennaio 2014
  • Internationale Handwerksmesse – Monaco di Baviera, marzo 2014
  • L’Italie à table – Nizza, maggio 2014
  • L’artigiano in Fiera – Milano, dicembre 2014

Attività di informazione e/o formazione degli operatori locali

Spesa prevista

Euro 600.000,00 (di cui 550.000,00 ca. di contributo pubblico)

Spesa GAL Delta Po

Euro 286.000,00 (di cui 207.000,00 di contributo pubblico)

Documenti

 

 

ATTIVITA’ REALIZZATE E IN CORSO

 

Rovigo Espone 2013, Lo Spazio della Cooperazione

Nell’ambito del progetto interterritoriale “LAPIS – Local Art & Food: prodotti tipici ed artigianato artistico tra terre di pietra e terre d’acqua”, il GAL Delta Po (Partner capofila) e i GAL Partner della Puglia (Terre dei Trulli e di Barsento, Valle d’Itria, Terre di Murgia e Sud Est Barese) hanno partecipato dal 19 al 22 ottobre alla manifestazione fieristica Rovigo Espone 2013 svoltasi nei padiglioni del Cen.Ser. Per l’occasione è stata allestita nel Padiglione D un’area tematica, “Lo spazio della Cooperazione”, all’interno della quale i GAL hanno potuto dar vita non solo a momenti di presentazione e informazione rivolti al pubblico sulle finalità del progetto di cooperazione LAPIS,  ma anche a momenti di confronto e approfondimento sulle progettualità di rete.

Inaugurazione lapisIl progetto Interterritoriale LAPIS, che vede come protagonisti gli artigiani locali dei due territori con i loro prodotti artigianali/artistici ed enogastronomici, persegue l’obiettivo  di mettere in luce e far conoscere le eccellenze della tradizione polesana e dei territori della Murgia. Si sono così potute ammirare in occasione della manifestazione le opere degli artigiani pugliesi realizzate in cartapesta, in ferro, in pietra e in ceramica, ed ancora la produzione di cesti e di tamburelli.Infine l’incontro tra operatori “Keramos” organizzato dal GAL Delta Po sabato 19 ottobre è stato un vero e proprio connubio e scambio di idee tra arti e mestieri di due terre apparentemente lontane. Ad animare l’incontro tra gli artigiani pugliesi abili cesellatori delle “terre di pietra” (fischietti, miniature di trulli, ecc.) e gli artigiani polesani delle “terre d’acqua” (ocarine e ceramisti artistici), le melodie del Gruppo Ocarinistico di Grillara ed il Gruppo Folkloristico Sciamaballà, che hanno dato vita a insolite performance musicali.

 

 

Cultivar 2013, Locoratondo, 7/9 giugno 2013

cultivarHa riscosso un grande interesse la presentazione del Progetto di Cooperazione LAPIS ART & FOOD fatta dal GAL Delta Po alla 4^edizione di CULTIVAR, rassegna sulla biodiversità e valorizzazione delle tipicità  locali, svoltasi a Locorotondo (Bari). Produttori e artigiani locali pugliesi sono stati i protagonisti dell’iniziativa il cui scopo è la promozione del turismo rurale e della mobilità sostenibile, tematiche connesse alle finalità del progetto LAPIS che prevede la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche ed artigianali.