“L’anno in corso è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno internazionale dell’Agricoltura Familiare e non è una mera questione celebrativa. […] L’agricoltura familiare produce cibo. Il suo obiettivo sono le persone che lo mangeranno e anche la terra che, stagione dopo stagione, collabora con gli agricoltori. Produce cose da mangiare, non cose da vendere. L’importante è avere un raccolto, per questo diversifica il più possibile, cerca di inserirsi nei ritmi della natura, non di contrastarli. […] L’agricoltura familiare non va intesa come ciò che salverà il pianeta, ma come ciò che, finora, ha consentito al pianeta di non perdersi.”
Questo è il tema che quest’anno verrà approfondito e affrontato nei 5 giorni del Salone Internazionale del Gusto Terra Madre. In questo contesto il GAL Polesine Delta del Po, in collaborazione con i GAL partner GAL Valle d’Itria, GAL Terre di Murgia, GAL Terre dei Trulli e di Barsento e GAL Sud Est Barese, ha deciso di partecipare all’evento internazionale che si terrà a Torino dal 23 al 27 ottobre 2014, per promuovere il progetto LAPIS “Local Art&Food”. Al fine di perseguire fino in fondo le finalità del progetto, giunto ormai alla fase finale, la partecipazione a questo evento permetterà ai GAL di promuovere e far conoscere i prodotti alimentari tipici dei territori del Polesine e della Murgia. Nel corso della manifestazione sarà quindi possibile assistere, presso il padiglione 1, stand 1D034, a diverse degustazioni di prodotti tipici, quali ad esempio vini, olio extravergine d’oliva e capocollo.
Visita il sito del Salone del Gusto Terra Madre 2014
