Pubblicato:
venerdì, Maggio 17, 2013
Ultima modifica:
venerdì, Maggio 17, 2013

A luglio in scadenza i nuovi bandi di finanziamento 2012

Sono in scadenza nelle prossime settimane i bandi di finanziamento previsti dal Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 (pubblicati sul BUR lo scorso aprile), che il GAL mette a disposizione del proprio territorio di operatività (33 Comuni). I contributi sono finalizzati  alla valorizzazione ambientale del paesaggio agrario, alla promozione dei prodotti agroalimentari tipici certificati del Polesine (Dop, Igp), e alla tutela e riqualificazione del patrimonio architettonico rurale.  Le domande di aiuto vanno presentate ad AVEPA – Sportello Unico Agricolo di Rovigo, entro le scadenze indicate dal prospetto. Tutti i bandi pubblicati sono disponibili e scaricabili nel sito del GAL Polesine Delta Po www.galdeltapo.it nella Sezione Bandi

GAL Delta Po – Bandi Pubblicati

Misura / Azione

Interventi ammessi

Beneficiari

(a titolo indicativo)

Scadenza bando

133

Informazione e promozione Agroalimentare (DOP, IGP, Biologico)

 

Consorzi di tutela – Organismi associativi

12 Luglio 2012

227/1

Miglioramenti paesaggistico-ambientali (sentieri, siepi, percorsi didattici, cc.)

 

Possessori di aree forestali

14 Luglio 2012

323a / 2

Recupero, riqualificazione, e valorizzazione patrimonio storico-architettonico

 

Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus

120 gg.

(11 Agosto 2012)

323a / 3

Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale

Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus

120 gg.

(11 agosto 2012)

323a / 4

Valorizzazione culturale delle aree rurali (interventi su immobili pubblici)

Enti pubblici

Associazioni soggetti pubblici e privati

120 gg

(11 agosto 2012)

 

IL GAL APPROVA NUOVI BANDI E PROGETTI PER IL TERRITORIO

Lo scorso 5 giugno il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha deliberato importanti novità, in merito alle opportunità di finanziamento offerte dal Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 (PSL) al suo territorio di operatività (33 Comuni).
A) Approvato il nuovo bando  del PSL 2007-2013 relativo alla Misura 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese” Azione 1 “Creazione e sviluppo di microimprese” per un importo di euro 102.786,52  che permette, ad un maggior numero di  microimprese, attraverso l’inserimento di NUOVI CODICI DI ATTIVITA’ ATECO (oltre a quelli già presenti nel PSL), di poter approfittare delle nuove opportunità di finanziamento messe a disposizione del territorio.  Eccone di seguito alcuni: 55.20.20 Ostelli della gioventù; 56.10.11Ristorazione con somministrazione; 55.30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte; 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici; 81.30.00 Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole); Q88 Assistenza sociale non residenziale; R90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento; R91 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali; C10.7 Produzione di prodotti da forno e farinacei. Limitatamente ai mestieri artistici, tradizionali e dell’abbigliamento su misura di cui agli elenchi allegati al DPR n.288 del 25.05.2001;  C10.8 Produzione di altri prodotti alimentari.  Limitatamente ai mestieri artistici, tradizionali e dell’abbigliamento su misura di cui agli elenchi allegati al DPR n.288 del 25.05.2001;  C23.19 Fabbricazione e lavorazione di altro vetro (incluso vetro per usi tecnici), lavorazione di vetro cavo.  Limitatamente ai mestieri artistici, tradizionali e dell’abbigliamento su misura di cui agli elenchi allegati al DPR n.288 del 25.05.2001. La pubblicazione ufficiale del bando sul BUR (presumibilmente a fine estate 2012), sull’Albo della Provincia e sugli strumenti di comunicazione del GAL, avverrà successivamente all’ottenimento del parere di conformità da parte dell’Autorità di Gestione competente.
B) E’ di euro 90.000,00 l’importo dei finanziamenti del nuovo bando approvato dal CdA e relativo alla Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 3 “Servizi”. L’iniziativa rientra nelle linee strategiche di intervento del PSL: n.1 “Sostenere la diversificazione delle attività agricole e promuovere il ruolo multifunzionale dell’impresa (rif. obiettivo specifico 3.1 del PSR)” e n.2 “incentivare le attività e i servizi turistici nelle aree rurali (rif. Obiettivo specifico 3.2 del PSR)” e riveste un’importanza significativa nell’ambito del quadro generale degli interventi del PSL. La pubblicazione ufficiale del bando sul BUR (presumibilmente a fine estate 2012), sull’Albo della Provincia e sugli strumenti di comunicazione del GAL, avverrà successivamente all’ottenimento del parere di conformità da parte dell’Autorità di Gestione competente.
C) Sono stati prorogati dal CdA del GAL Delta Po i termini di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto relative ai seguenti bandi :
a) Misura 227 “Investimenti forestali non produttivi”, Azione 1 “Miglioramenti paesaggistico-ambientali”. Il nuovo termine di scadenza è il 14 luglio 2012 (120 gg. anziché 90 dalla data di pubblicazione sul BURV);
b) Misura 133 “Attività di Informazione e Promozione Agroalimentare”. Il nuovo termine di scadenza è il 12 luglio 2012 (90 gg. anziché 60 dalla data di pubblicazione sul BURV).
D) Relativamente alla Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 1 “Itinerari e certificazione” a breve verrà attivato, con la formula della “Regia GAL”, l’intervento “Qualificazione dei percorsi rurali nelle terre dei grandi fiumi” finalizzato al potenziamento del turismo rurale. Il progetto, attraverso la qualificazione di alcuni percorsi e itinerari di mobilità lenta, coinvolgerà 25 Comuni del territorio di operatività del GAL Delta Po per una spesa di circa 1 mln. di euro. L’intervento mira a garantire la fruibilità e l’accesso ai più suggestivi luoghi d’interesse paesaggistico, attraverso la sistemazione di alcune aree di sosta e di attracco fluviale. Per la parte relativa agli itinerari ciclabili collegati al fiume Po (Sinistra Po), saranno coinvolti i Comuni di Bergantino, Salara, Canaro, Polesella e Villanova Marchesana; per quelli collegati all’asta fluviale del Fissero-Tartaro-Canal Bianco saranno coinvolti i Comuni  di Pincara, Trecenta, Bagnolo di Po, Frassinelle ed Adria, mentre Ariano Polesine e Porto Tolle saranno coinvolti per quelli collegati al Delta del Po. Nel sito del GAL www.galdeltapo.it si possono consultare le schede intervento e progetto con il dettaglio delle azioni previste. L’iniziativa con i Comuni è strettamente collegata anche ad altre azioni di valorizzazione previste nell’ambito dei progetti di cooperazione con altri territori, italiani ed europei, che permetteranno di inserire il Polesine in un sistema diversificato di itinerari interregionali legati al cicloturismo.
E) Il CdA del GAL Delta Po, visto le numerose richieste arrivate dal territorio ed il maggiore interesse da parte di potenziali beneficiari, ha approvato una variazione delle risorse previste per la Misura 323 – Sottomisura 323a “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale – patrimonio rurale”, Azione 2 “Recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico” e Azione 3 “Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale. Le risorse messe a bando saranno, quindi, per l’Azione 2 di 883.000,00 euro (da 683.000,00) e per l’Azione 3 di 180.245,00 euro (da 80.245,00).

 

AVVIATA DAL GAL UN’INIZIATIVA SULLA QUALIFICAZIONE E SEGNALETICA DEGLI ITINERARI RURALI

Sempre nell’ambito della Misura 313 Azione 1, il GAL Delta Po ha attivato l’intervento a gestione diretta GAL “Qualificazione degli itinerari e dei percorsi rurali nelle terre dei grandi fiumi”. Con questo progetto, si prevede di incentivare e promuovere l’offerta e le attività turistiche nelle aree rurali attraverso la qualificazione degli itinerari/percorsi rurali collegati con le principali vie della mobilità lenta esistenti ed in particolare con la Rete Escursionistica Veneta (REV), anche attraverso un coinvolgimento degli enti locali e degli operatori rurali. Lo scopo principale dell’intervento è quindi di favorire una maggiore fruizione del territorio da parte dei cittadini e dei turisti. Nel sito del GAL qui si possono consultare le schede intervento e progetto con il dettaglio delle azioni previste. 

 

I GAL POLESANI A PINCARA E A POLESELLA PER PARLARE DI CICLOTURISMO E TERRITORIO

In occasione dell’inaugurazione della Fiera di PINCARA, lo scorso 15 giugno 2012,  i due GAL provinciali, il GAL Delta Po e il GAL Adige, erano presenti per parlare di valorizzazione del territorio e cicloturismo in provincia di Rovigo. All’incontro, con il Sindaco Renzo VISENTINI, erano presenti l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Maria Luisa COPPOLA, la Presidente della Provincia di Rovigo Tiziana VIRGILI, il Direttore dei due GAL del Polesine Stefano FRACASSO e gli architetti Silvia LIZZIERO e Marco LUCAT del Comune di Pincara. Un tema, quello del cicloturismo e del cosiddetto “turismo lento”,  sul quale il GAL Delta Po (33 Comuni) ed il GAL Adige (17 Comuni) sono molto impegnati in questi ultimi mesi in alcuni progetti locali, di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 (INTER BIKE e SLOW TOURISM) e di cooperazione transnazionale nell’ambito del PSR del Veneto 2007-2013 Asse 4 Leader (ECO LEADER NETWORK), che metteranno a  disposizione del territorio polesano finanziamenti per complessivi  3 milioni di euro.
A POLESELLA, invece, Venerdì 22 giugno 2012, sarà presente il Presidente del GAL Delta Po Francesco PERATELLO, per l’inaugurazione della Mostra e pubblicazione di architettura “Polesella ritrovata”, dedicate ai progetti di riqualificazione turistico-ambientale del territorio di Polesella. L’evento, organizzato dal Comune di Polesella in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria – Corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile e Architettura, e l’Università IUAV di Venezia, intende presentare al territorio alcune tesi di laurea specifiche, frutto di un complesso lavoro di ricerca che ha impegnato quasi trecento studenti degli atenei di Brescia e dello IUAV  di Venezia

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 7 del 19 giugno 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Le scadenze dei nuovi bandi 2012
Approvati dal cda i nuovi bandi
Avviata dal gal un’iniziativa per la segnaletica degli itinerari rurali
I due gal provinciali presenti a pincara e polesella