Pubblicato:
venerdì, Maggio 17, 2013
Ultima modifica:
venerdì, Maggio 17, 2013

Rinnovato il consiglio di amministrazione del GAL

Il GAL Polesine Delta del Po in occasione del rinnovo delle cariche statutarie,  ha ridotto i consiglieri da nove a cinque. La decisione è stata presa dall’Assemblea dei Soci del GAL che si è svolta nei giorni scorsi, presso  la Camera di Commercio I.A.A. di Rovigo per il rinnovo degli organi associativi, nel corso della quale è stato deliberato il nuovo Consiglio di Amministrazione.
Confermati fino al 2014  Francesco PERATELLO (Presidente), i Consiglieri Geremia GENNARI(Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po) nominato Vice Presidente del GAL,  Laura NEGRI (Provincia di Rovigo), Mary Adelaide AVANZO (Unindustria) e Antonella SAVOGIN (Confesercenti).
Il GAL Polesine Delta Po si propone di promuovere azioni integrate di sviluppo sostenibile e di qualità, con la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e delle produzioni tipiche del Polesine.
Il nuovo Consiglio dovrà lavorare intensamente, per poter attuare i PSL 2007-2013, in modo particolare nei prossimi mesi si pubblicheranno numerosi bandi sul recupero del patrimonio edilizio rurale, la valorizzazione degli itinerari rurali nel territorio del GAL ed entro la fine del 2011 si darà il via alla cooperazione LEADER  interterritoriale e transnazionale.
Un augurio di buon lavoro al Presidenti e ai nuovi Consiglieri, per lo sviluppo del territorio del Polesine.

Avviato un intervento sui servizi di trasporto sociale

L’Amministrazione Provinciale di Rovigo è stata individuata come beneficiario per la realizzazione dell’intervento “Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per un’omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale” che, tramite un coordinamento attivo fra Enti pubblici e Associazioni di volontariato, prevede un potenziamento della rete di servizi sociali presenti nelle aree rurali, a favore delle persone anziane e dei minori in famiglie in difficoltà presenti su alcune zone del territorio provinciale ricadenti nel GAL.
L’intervento, della durata di 3 anni, interesserà i Comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Taglio di Po, Porto Tolle, Bosaro, Crespino, Guarda Veneta, Polesella e Pontecchio Polesine.
L’iniziativa, che punta a soddisfare un’utenza di circa 6.000 persone residenti, è attivata tramite la procedura a regia GAL, e verrà realizzata nell’ambito della Misura 321 ”Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale” Azione 1 “Servizi sociali.”
INFO: Attivazione e coordinamento di una rete di servizi fra enti locali e associazioni di volontariato per un’omogeneizzazione dei servizi di trasporto sociale.

Coordinamento dei GAL del Veneto

Venerdì 1° luglio 2011, presso la sede del GAL Alta Marca, i GAL del Veneto si riuniranno per l’elezione del GAL che si occuperà del Coordinamento dei GAL del Veneto per i prossimi due anni.
Francesco Peratello e Stefano Fracasso, rispettivamente Presidente e Direttore del GAL Polesine Delta Po passeranno quindi le consegne ai colleghi del GAL che verranno nominati e che diventeranno i portavoce dei GAL veneti nei confronti della Regione del Veneto e di AVEPA nell’attuazione dei PSL Asse 4 Leader 2007-2013.

Avviata indagine di mercato per il progetto SLOWTOURISM

Nell’ambito del Progetto strategico SLOWTOURISM, progetto di cooperazione transfrontaliera Italia – Slovenia 2007-2013 per la valorizzazione del turismo lento a cui partecipano 30 partner italiani e sloveni tra cui il GAL Polesine Delta del Po, la Provincia di Rovigo e l’Ente Parco del Delta del Po, si è svolto a Quarto d’Altino (Venezia) nelle scorse settimane un importante incontro tecnico per concordare gli step di progetto finalizzati alla strutturazione di un vero e proprio prodotto turistico ecosostenibile “slow” ed una concreta partecipazione degli operatori locali dei territori italiani e sloveni coinvolti.
A tal proposito, il GAL Polesine Delta Po, che deve realizzare il modulo pilota locale provvederà a breve ad avviare le attività in merito alla riqualificazione di un percorso ciclabile che, costeggiando le rive dell’Adigetto, unisce il centro della città di Rovigo con i comuni della sinistra Po.
INFO: www.galdeltapo.it/i-nostri-progetti o al sito ufficiale del progetto www.slow-tourism.net.

Nuova collaborazione per l’attività di comunicazione del GAL

 
A partire dal prossimo mese di luglio 2011 il GAL, per svolgere la propria attività di comunicazione e informazione, si avvale del supporto della società Itineraria Comunicazione sas di Pavanello Davide.

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n° 18 del 29 giugno 2011.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Rinnovato il consiglio di amministrazione
Avviato un intervento sui servizi di trasporto sociale
Coordinamento dei gal del veneto
Indagine di mercato per il progetto slowtourism
Nuova collaborazione per l’attività di comunicazione del gal