Pubblicato:
17 Maggio 2013

Europa 2020: Nel sito del GAL la consultazione pubblica on-line in vista della programmazione UE 2014-2020

Continua la consultazione pubblica on-line sull’avvio del nuovo ciclo di programmazione delle politiche, dei programmi e delle risorse finanziarie dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020. Il Coordinamento dei GAL del Veneto invita i cittadini, le imprese, le istituzioni e le parti economiche e sociali locali a partecipare al processo di confronto/consultazione attraverso la compilazione di un breve questionario scaricabile sul sito del GAL Delta Po www.galdeltapo.it, da inviare in formato elettronico a deltapo@galdeltapo.it.

 

CONFORMITA’ PER IL PROGETTO DI COOPERAZIONE A REGIA GAL “LAPIS – LOCAL ART & FOOD”

L’Autorità di Gestione della Regione Veneto con nota n. 582535 del 24/12/2012 ha espresso parere di  conformità all’intervento a regia GAL relativo alla Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” Azione 4 “Informazione”, nell’ambito del progetto di cooperazione “LAPIS –Local Art & Food”. Iniziativa attivata dal GAL Delta Po con quattro GAL della provincia di Bari per la valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico locale.
L’’intervento sarà realizzato dall‘Ente Parco Regionale del Delta del Po.
Il termine per la presentazione ad AVEPA – Sportello Unico di Rovigo della domanda di aiuto da parte dell’Ente Parco del Delta del Po è fissata per il 18 febbraio 2013.
Tutte le informazioni sul sito del GAL Delta Po www.galdeltapo.it.

 

PUBBLICATO SUL BURV IL TESTO DEL NONO BANDO GENERALE DEL PSR

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 1 del 4 gennaio 2013 il nuovo bando generale del PSR Program­ma di Sviluppo Rurale del Veneto 2007-2013, approvato dalla Giunta Regionale con la delibe­razione n. 2660 del 18/12/2012. Il Bando, il nono di questa programmazione, metterà a disposizione circa 90 milioni  di euro (tra il FEASR, finanziamenti statali e regionali), per coniugare l’ammodernamento delle aziende e la sostenibilità ambientale (Misura 121), l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli (Misura 123) e il ricambio generazionale (Misura 112). Misura, quest’ultima, che proprio con il “Pacchetto Giovani Regione Veneto”, metterà a disposizione dei nuovi imprenditori agricoli circa 7 milioni di euro di finanziamento. Il Bando Generale del PSR (scadenza 28 febbraio e 30 marzo 2013), è scaricabile dal sito della Regione Veneto  alla pagina Bandi e Finanziamenti.

 

BANDI SPECIALI PSR PER LE ZONE TERREMOTATE DI ROVIGO

Rilanciare l’attività agricola nelle aree della provincia di Rovigo colpite dal sisma del maggio 2012. E’ questo l’obiettivo delle tre Misure contenute nel nuovo Bando Generale del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, che ha previsto contributi per oltre 21 milioni di euro, di cui la metà per l’ammodernamento delle aziende agricole danneggiate.
In particolare,  13 milioni 902 mila euro saranno destinati per l’ammodernamento di tipo strutturale, tecnologico e organizzativo delle aziende agricole nell’ambito della Misura 121 (la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 marzo 2013), mentre a favore del ricambio generazionale in provincia di Rovigo, il nuovo Bando Generale metterà a disposizione complessivamente 4 milioni euro. La scadenza per la presentazione delle domande di aiuto è fissata per il 28 febbraio 2013).
Altri 4 milioni di euro saranno, infine, messi a disposizione delle imprese agricole della provincia di Rovigo, per l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli (scadenza presentazione della domanda entro il 30 marzo 2013).
Le domande di aiuto vanno presentate ad AVEPA – Sportello Unico di Rovigo entro le scadenze indicate.
Il Bando Generale del PSR è scaricabile dal sito della Regione Veneto www.regione.veneto.it alla pagina Bandi e Finanziamenti.

 

DELEGAZIONE CROATA IN POLESINE

DelegazioneSi è svolto il 18 e 19 gennaio u.s. il viaggio studio organizzato per ca. 20 operatori croati del turismo rurale (proprietari di aziende agricole o rappresentanti di associazioni turistiche), che  hanno visitato il territorio del GAL nell’ambito del progetto “Development of Tourism Infrastructure in the area of Nature Park Lonja field”, realizzato dalla Contea Sisak-Moslavina e finanziato nell’ambito del programma di Cooperazione Europea IPA.
Si è trattato di un gruppo di operatori residenti nel territorio ricadente nel Parco Naturale della valle della Lonja e che si sono rivolti al GAL Delta Po grazie a precedenti contatti stretti nell’ambito di altre iniziative.
Nella due giorni gli ospiti croati, interessati da esperienze e best practise dei nostri operatori,  hanno potuto visitare alcune realtà aziendali vocate all’ospitalità ed al turismo rurale, oltre che a realtà produttive quali il Mercato Ortofrutticolo di Lusia.

 

COSTITUITO UFFICIALMENTE A ROMA IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI GAL ITALIANI

Si è costituto ufficialmente lo scorso 5 dicembre 2012, con la firma del Protocollo d’Intesa da parte di nove Coordinamenti regionali, il Coordinamento Nazionale dei GAL Italiani.
La Presidenza nazionale del Coordinamento Nazionale, temporaneamente, è stata affidata al Presidente del GAL Patavino Eugenio Zaggia , con la vicepresidenza di Riccardo Maderloni Presidente del Coordinamento Regionale dei GAL Marchigiani, e di Alberto Casoria, Presidente del Coordinamento Regionale dei GAL Pugliesi.  Il Coordinamento Nazionale dei GAL italiani, entro la fine di gennaio 2013, raccoglierà le adesioni anche degli altri Coordinamenti regionali, per avviare un confronto attivo sulle opportunità previste dalla prossima Programmazione Europea 2014-2020.

 

VARIAZIONE DELL’IMPORTO DEL BANDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 67 DEL 23/07/2012

Con deliberazione n. 3 del 23 gennaio 2013, il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha  modificato, nell’ambito del bando relativo alla Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 4 “Informazione” e pubblicato sul BURV n. 88 del 26/10/2012, l’importo messo a bando, di cui al paragrafo 4.1 “Importo a bando”, portandolo da euro 285.000,00 a euro 590.000,00.
La modifica proposta è comunque subordinata all’accoglimento della domanda di autorizzazione alla modifica del PSL, sulla base di quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 94 del 13/12/2012.

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 1 del 30 gennaio 2013.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR