Si sono conclusi a FIESSO UMBERTIANO Mercoledì 30 Novembre 2011nella splendida cornice della Sala Ottagonale del Municipio gli incontri di formazione promossi dal Gal Polesine DELTA PO per informare il territorio della provincia di Rovigo sulle nuove opportunità di contributo offerte dai Bandi del PSL 2007-2013 (Programma di Sviluppo Locale) per lo sviluppo rurale in Polesine. “Quello di Fiesso Umbertiano – ha dichiarato il Presidente del Gal Polesine DELTA PO Francesco Peratello – è stato l’ultimo di una serie di incontri che abbiamo organizzato durante tutto il mese di novembre in
collaborazione con le Amministrazioni locali e le Associazioni di categoria, e che ci ha permesso di incontrare tantissimi operatori e amministratori locali da Melara a Porto Tolle. L’interesse e la partecipazione da parte di operatori e amministratori locali che abbiamo registrato a questi incontri, è stata altissima. Un vero successo. Segnale che il territorio è finalmente intenzionato a condividere e “fare squadra” per presentare a l’Europa, con il nostro aiuto, progetti di rilancio turistico e di sviluppo rurale del Polesine. Negli incontri che il Gal Delta Po ha organizzato in queste settimane in tutta la provincia di Rovigo (Adria, Porto Viro, Castelmassa) – ha concluso Peratello – abbiamo incontrato tanti giovani imprenditori agricoli e tanti sindaci. Indubbiamente un ottima indicazione che “ nell’aria c’è voglia di darsi da fare”. Saranno infatti quasi 3 mil .di euro i contributi che attraverso noi l’Europa metterà a disposizione del territorio polesano per lo sviluppo rurale. Risorse finanziarie che produrranno investimenti per oltre 5 mil. di euro. Durante gli incontri particolare interesse ha registrato la relazione delArch. Laura Mosca sugli studi e le rilevazioni dello IUAV di Venezia sul patrimonio rurale del Polesine.Una fotografia completa ed un’analisi dettagliata (pubblicata sul sito del Gal) sul patrimonio rurale storico e architettonico del Polesine che potrà beneficiare dalle risorse messe a disposizione dalla Misura 323 del PSL 2007-2013 e che grazie a questi contributi potrà essere riqualificato e valorizzato quale testimonianza della cultura rurale del territorio. La pubblicazione dei bandi, che saranno alla attenzione della Regione Veneto nelle prossime settimane, è prevista sul sito del Gal Delta Po www.galdeltapo.it nei primi mesi del 2012.
Si sono conclusi a FIESSO UMBERTIANO Mercoledì 30 Novembre 2011nella splendida cornice della Sala Ottagonale del Municipio gli incontri di formazione promossi dal Gal Polesine DELTA PO per informare il territorio della provincia di Rovigo sulle nuove opportunità di contributo offerte dai Bandi del PSL 2007-2013 (Programma di Sviluppo Locale) per lo sviluppo rurale in Polesine. “Quello di Fiesso Umbertiano – ha dichiarato il Presidente del Gal Polesine DELTA PO Francesco Peratello – è stato l’ultimo di una serie di incontri che abbiamo organizzato durante tutto il mese di novembre in collaborazione con le Amministrazioni locali e le Associazioni di categoria, e che ci ha permesso di incontrare tantissimi operatori e amministratori locali da Melara a Porto Tolle. L’interesse e la partecipazione da parte di operatori e amministratori locali che abbiamo registrato a questi incontri, è stata altissima. Un vero successo. Segnale che il territorio è finalmente intenzionato a condividere e “fare squadra” per presentare a l’Europa, con il nostro aiuto, progetti di rilancio turistico e di sviluppo rurale del Polesine. Negli incontri che il Gal Delta Po ha organizzato in queste settimane in tutta la provincia di Rovigo (Adria, Porto Viro, Castelmassa) – ha concluso Peratello – abbiamo incontrato tanti giovani imprenditori agricoli e tanti sindaci. Indubbiamente un ottima indicazione che “ nell’aria c’è voglia di darsi da fare”. Saranno infatti quasi 3 mil .di euro i contributi che attraverso noi l’Europa metterà a disposizione del territorio polesano per lo sviluppo rurale. Risorse finanziarie che produrranno investimenti per oltre 5 mil. di euro. Durante gli incontri particolare interesse ha registrato la relazione delArch. Laura Mosca sugli studi e le rilevazioni dello IUAV di Venezia sul patrimonio rurale del Polesine.Una fotografia completa ed un’analisi dettagliata (pubblicata sul sito del Gal) sul patrimonio rurale storico e architettonico del Polesine che potrà beneficiare dalle risorse messe a disposizione dalla Misura 323 del PSL 2007-2013 e che grazie a questi contributi potrà essere riqualificato e valorizzato quale testimonianza della cultura rurale del territorio. La pubblicazione dei bandi, che saranno alla attenzione della Regione Veneto nelle prossime settimane, è prevista sul sito del Gal Delta Po www.galdeltapo.it nei primi mesi del 2012.