“Mens sana in corpore sano”. Recitava così una delle più famose frasi del poeta romano Giovenale. “Mente sana, in un corpo sano” ed un corpo sano vuole un’alimentazione sana. Questo sarà il tema della manifestazione fieristica rodigina organizzata da Rovigo Expo, con la prima edizione in programma il prossimo novembre 2012 nella quale il GAL Polesine Delta Po con la Provincia di Rovigo parteciperà con un progetto di valorizzazione dell’agriturismo e dell’enogastronomia locale d’eccellenza. Nell’ambito dell’evento sarà allestita una grande area “dinamica” dedicata all’ospitalità connessa ai soggiorni benessere, dove l’agriturismo ed il turismo enogastronomico potranno avere una notevole visibilità con l’obiettivo generale di incentivare la conoscenza dell’offerta di turismo rurale presso operatori e turisti. Verrà pure realizzata un’attività convegnistica, anche con la partecipazione di testimonial dei settori interessati (turistico, gastronomico, benessere). Per il progetto che prevede un investimento di circa 200.000,00 euro in due anni, con la partecipazione alle edizioni 2012 e 2013, il GAL Delta Po ha stanziato un contributo di 160.000,00 euro nell’ambito dell’Azione 313/4 del PSL.
Seminario sul patrimonio architettonico e paesaggistico rurale del Polesine
Martedì 6 marzo 2012 nella straordinaria cornice del Castello Estense di Arquà Polesine, si terrà un seminario di studi curato dal GAL Polesine Delta Po e GAL Polesine Adige in collaborazione con la Regione del Veneto e lo IUAV di Venezia, per presentare gli studi e le ricerche condotti sul patrimonio rurale per la tutela e riqualificazione dell’architettura e del paesaggio rurale. La ricerca condotta nell’ambito dell’Azione del PSL 323a/1 è già consultabile nel sito internet del GAL www.galdeltapo.it . L’’attività svolta è stata propedeutica alle opportunità offerte dal PSL 2007-2013 con i prossimi bandi della Misura 323a Azioni 2, 3 e 4, finalizzati alla valorizzazione e al recupero del patrimonio rurale del Polesine, con i quali verranno messi a disposizione del territorio del GAL oltre 1.360.000 di contributo. Si prevede di finanziare almeno 20 interventi di riqualificazione per un investimento complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. Al seminario parteciperanno Matelda REHO, Preside della Facoltà di Pianificazione del Territorio (Università IUAV di Venezia), Rita BOCCARDO della Direzione Regionale Agroambiente, Servizio tutela del territorio (Regione del Veneto), Francesco MUSCO della Facoltà di Pianificazione del Territorio (Università IUAV di Venezia), Andrea SALVAGNINI di Terra Consulting srl, Stefano FRACASSO Coordinatore dei GAL Delta Po e GAL Adige, Laura MOSCA consulente dei GAL. Con l’occasione verranno presentati anche gli altri bandi di prossima pubblicazione, inerenti l’informazione e la promozione alimentare (Mis. 133), l’ambiente (Mis. 221 e 227), la diversificazione delle attività agricole (Mis. 311, fattorie plurifunzionali e sviluppo attività agrituristica), la creazione di punti accoglienza sul turismo rurale (Mis. 313) e la formazione e informazione degli operatori economici (Mis. 331).
Programma / Invito
Un concorso per fotografare il paesaggio veneto
Si intitola “Paesaggio Veneto: luoghi, persone, prospettive “ il nuovo concorso lanciato dalla Regione del Veneto ed aperto a chiunque, finalizzato a mettere in luce attraverso la fotografia d’autore, i luoghi gli aspetti più caratteristici e più belli del Veneto. Il concorso, al quale è possibile partecipare fino al 31 marzo 2012, è aperto a tre categorie di partecipanti (giovani fino a 18 anni, adulti oltre i 18 anni, scuole), ed è suddiviso in quattro aree tematiche (il paesaggio come bene comune, il paesaggio come spazio di socialità, il paesaggio come risorsa, il paesaggio dei contrasti). Le foto migliori verranno utilizzate nell’elaborazione del Piano Paesaggistico Regionale, e saranno premiate con premi, anch’essi suddivisi per categorie e tipologia di partecipanti, che ammontano complessivamente ad oltre € 5.000. Il regolamento e le modalità d’iscrizione sul sito www.ptrc.it/paesaggio oppure concorso.fotografico@regione.veneto.it.
(Info: www.galdetapo.it – www.galadige.it ). Adesioni c/o Segreteria GAL : tel. 0425 460322 – 090371 deltapo@galdeltapo.it – adige@galadige.it.
Aperto il 7° Bando Generale del PSR della Regione del Veneto
E’ stato pubblicato agli inizi del mese di gennaio il 7° bando generale del PSR del Veneto (Programma di Sviluppo Rurale) che nella presente tornata mette a disposizione del sistema agricolo e rurale del Veneto oltre 200 milioni di euro finalizzati ad interventi per l’ammodernamento delle imprese, per l’agroambiente e la diversificazione delle attività nelle aree rurali. Diverse sono le azioni attivate nell’ambito dell’Asse 2 e destinate alla cosiddetta “agricoltura blu”, la nuova sfida della politica agricola europea.
Ricordiamo che per quanto riguarda il PSR, la Misura 311 (diversificazione), i bandi delle Azioni 311/1 (fattorie plurifunzionali) e 311/2 (agriturismo), interessano solo i territori del Veneto in cui non vi sono i GAL e quindi non operano nel Polesine, mentre le aziende polesane potranno partecipare al bando dell’Azione 311/3 per l’incentivazione di produzione di energia e biocarburanti da fonti rinnovabili. Le prime scadenze per la presentazione delle domande sono fissate al 31 marzo p.v.. Per maggiori informazioni consultate il sito www.regione.veneto.it.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 1 del 14 Febbraio 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Un progetto con la provincia di rovigo per valorizzare l’agriturismo
Seminario sul patrimonio rurale del polesine
Concorso fotografico
7° bando generale psr del veneto