Con l’avvio di un nuovo ciclo di programmazione delle politiche, dei programmi e delle risorse finanziarie dell’Unione Europea per il periodo 2014-2020, il Coordinamento dei GAL del Veneto invita i cittadini, le imprese, le istituzioni e le parti economiche e sociali locali a partecipare al processo di confronto/consultazione attraverso la compilazione di un breve questionario scaricabile dal sito del GAL Delta Po www.galdeltapo.it.
Vi chiediamo cortesemente di dedicare 5 minuti del Vostro prezioso tempo e di fare linkpervenire il questionario compilato entro il 20 gennaio p.v. recapitandolo presso la sede del GAL o preferibilmente in formato elettronico a deltapo@galdeltapo.it.
ATTUATO DAL GAL DELTA PO IL 70% DEL PSL 2007-2013
Si sono chiuse nel mese di novembre le ultime istruttorie relative ai bandi del PSL pubblicati nel 2012, in particolare anche quelle relative alla Misura 323a Azioni 3-4-5 finalizzate alla valorizzazione ed al recupero del patrimonio rurale, che hanno riscosso notevole interesse nel territorio.
Con la fine del 3° anno di operatività concreta è tempo di bilanci e di fare il punto sullo stato di attuazione del Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 (PSL), che vede il GAL Delta Po aver impegnato tra il 2010 e il 2012 circa il 70% delle risorse, pari a quasi 5,5 mln di euro di contributo (complessivamente oltre 100 interventi finanziati), che hanno prodotto e produrranno investimenti sul territorio per oltre 9,6 mln di euro.
Valori che evidenziano il positivo avanzamento della spesa impegnata nel territorio di operatività del GAL Delta Po (33 Comuni), andata a finanziare lo sviluppo locale dell’agriturismo e delle fattorie plurifunzionali (ne hanno beneficiato 33 aziende per complessivi 1,6 mln di euro), la qualificazione dei prodotti agricoli e sviluppo delle filiere corte (con 26 aziende finanziate per oltre 1 mln di euro), la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale (quasi 1 mln di euro per 20 beneficiari), lo sviluppo e la promozione degli itinerari di turismo rurale (con oltre 1,2 mln di euro).
Segmento quest’ultimo, del turismo rurale “praticato”, particolarmente incentivato nel 2012 dal GAL Delta Po (oltre 1,2 mln euro), che ha permesso di attivare importanti progetti di valorizzazione territoriale, che coniugano il concetto di mobilità dolce (il cosiddetto slow tourism) ad una reale fruibilità del patrimonio rurale e culturale presente nel proprio territorio di operatività (33 Comuni), sviluppando e qualificando, in collaborazione con i Comuni, gli itinerari rurali anche in connessione con importanti progettualità europee transfrontaliere condivise (Progetto Slow-Tourism e Interbike).
Particolare attenzione è stata dedicata dal GAL Delta Po alla formazione degli operatori rurali locali (finanziati con quasi 0,5 mil. di euro), finalizzata sia a migliorarne le competenze e l’informazione, sia a stimolarne l’interesse verso le opportunità di sviluppo offerte dal turismo rurale, oggi più che mai influenzato anche dalla crescente domanda turistica di nuove modalità di visitazione (cicloturismo, trekking, ippoturismo, navigazione fluviale, ecc.)
APPROVATI DAL GAL I NUOVI BANDI 2013. DA GENNAIO ALCUNI INCONTRI DI PRESENTAZIONE SUL TERRITORIO
Il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po riunitosi il 13/12/2012 ha approvato altri 9 bandi che saranno pubblicati nei primi mesi del 2013.
Si tratta di Bandi già oggetto di pubblicazione negli anni scorsi, con finanziamenti al territorio di operatività del GAL (33 Comuni) per quasi 2 milioni di euro di contributi.
Per presentare i Bandi, il GAL Delta Po organizzerà sul territorio nei mesi di Gennaio e Febbraio 2013, in collaborazione con i Soci e le Amministrazioni locali, alcuni incontri informativi rivolti ad enti istituzionali, operatori privati, associazioni, ecc. finalizzati a presentare le opportunità di finanziamento offerte al territorio dalle Misure/Azioni del PSL 2007-2013. Eccone un’anticipazione.
Misura
|
Azione
|
Intervento
|
133
|
|
Attività di informazione e promozione alimentare (prodotti certificati)
|
227
|
1
|
Investimenti forestali non produttivi
|
311
|
1
|
Creazione e consolidamento di fattorie plurifunzionali
|
311
|
2
|
Sviluppo dell’ospitalità agrituristica
|
312
|
1
|
Creazione e sviluppo di microimprese
|
323/a
|
2-3-4
|
Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico rurale
|
323/b
|
2
|
Piani di gestione e protezione di siti di grande pregio naturale
|
I Bandi una volta ottenuto il parere di conformità della Regione Veneto, saranno poi pubblicati sul BURV indicativamente verso febbraio-marzo 2013 e resteranno aperti per 60 giorni.
COSTITUITO UFFICIALMENTE IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI GAL ITALIANI
Con la firma del Protocollo d’Intesa da parte dei Coordinamenti regionali dei GAL italiani, mercoledì scorso 5 dicembre 2012 a Roma, è stata sancita ufficialmente la costituzione del Coordinamento Nazionale dei GAL Italiani.
La Presidenza nazionale del Coordinamento è stata temporaneamente affidata al Coordinamento dei Gal Veneti, nella figura del Presidente del GAL Patavino Eugenio Zaggia , la vicepresidenza a Riccardo Maderloni Presidente del Coordinamento Regionale dei GAL Marchigiani, e ad Alberto Casoria, Presidente del Coordinamento Regionale dei GAL Pugliesi.
Entro la fine di gennaio 2013, il Coordinamento nazionale raccoglierà le adesioni dei nuovi Coordinamenti regionali che vorranno aderire, e avvierà un confronto attivo sulle novità e le opportunità previste dalla prossima Programmazione 2014 – 2020.
MODIFICATO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO RELATIVA ALL’INTERVENTO A GESTIONE DIRETTA GAL MISURA/AZIONE 313/1
Il Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Delta del Po, nella riunione del 13 dicembre u.s., con deliberazione n. 104, ha provveduto a modificare il termine per la presentazione della domanda di aiuto relativa all’intervento a gestione diretta GAL “Qualificazione degli itinerari e dei percorsi rurali nelle terre dei grandi fiumi” nell’ambio della Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” Azione 1 “Itinerari e certificazione”.
Il termine per la presentazione della domanda di aiuto è stato portato da 240 giorni a 300 giorni a decorrere dalla data di approvazione dell’intervento di cui alla deliberazione n. 37 del 05/06/2012. Il nuovo termine per la presentazione della domanda è quindi fissato per il 1/3/2013.
MODIFICATA LA SCADENZA PER L’ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 123 DEL PSL 2007-2013
Nell’ambito della Misura 123 ““Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli” del PSL 2007-2013 del GAL Delta Po, in relazione alla graduatoria dei beneficiari ammessi a contributo approvata con decreto n. 545 del 12/09/2011 del Dirigente dell’Area Tecnica e Autorizzazione di AVEPA Padova, il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta del Po, con deliberazione n. 106 del 13/12/2012, ha modificato il termine per l’esecuzione degli interventi previsti al paragrafo 4.4 del bando “Termini e scadenze per l’esecuzione degli interventi” portando il termine da 15 a 18 mesi.
FESTIVITA’ NATALIZIE E CHIUSURA UFFICI
In occasione delle prossime festività natalizie gli uffici del GAL Delta Po saranno chiusi al pubblico il 24 dicembre e dal 31 dicembre al 4 gennaio 2013. Riapertura il 7 gennaio 2013.
Si coglie l’occasione per augurare Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 15 del 19 dicembre 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR