Pubblicato:
venerdì, Maggio 17, 2013
Ultima modifica:
venerdì, Maggio 17, 2013

Viaggio di Studio nella Riserva di Biosfera del Ticino

Su invito di UNESCO Venice Office, dal 18 al 20 ottobre scorso il GAL Polesine Delta del Po, ha partecipato ad un Viaggio di Studio nella Riserva di Biosfera del Ticino.
Hanno fatto parte della delegazione diversi rappresentanti locali e regionali: dirigenti della Regione Veneto, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Provincia, Comuni, Genio Civile, Associazioni di Categoria e i consulenti del gruppo di lavoro Master Plan Delta del Po, guidati dal dr.Philippe Pypaertresponsabile scientifico del progetto per l’Ufficio UNESCO di Venezia.
Su invito di UNESCO Venice Office, dal 18 al 20 ottobre scorso il GAL Polesine Delta del Po, ha partecipato ad un Viaggio di Studio nella Riserva di Biosfera del Ticino.
Hanno fatto parte della delegazione diversi rappresentanti locali e regionali: dirigenti della Regione Veneto, Consorzio di Bonifica Delta del Po, Provincia, Comuni, Genio Civile, Associazioni di Categoria e i consulenti del gruppo di lavoro Master Plan Delta del Po, guidati dal dr.Philippe Pypaertresponsabile scientifico del progetto per l’Ufficio UNESCO di Venezia.
Il viaggio è stato organizzato da UNESCO nell’ambito delle attività di studio/ricerca in corso di svolgimento nel Delta del Po, di concerto con la Fondazione CARIPARO e l’Ente Parco e finalizzate alla candidatura del territorio a Riserva di Biosfera (Programma MAB Man and Biosphere).
Con il progetto di candidatura, la Fondazione CARIPARO e l’UNESCO intendono valorizzare l’enorme capitale di conoscenze e progettualità già presenti nel territorio, per sostenere e facilitare un processo di sviluppo territoriale in grado di esaltarne le numerose risorse, nel rispetto delle sue peculiarità ambientali.
Questo si realizzerà ovviamente a condizione che si verifichi una convinta partecipazione di tutte le parti interessate agli obiettivi della designazione MAB.  In questa ottica, il viaggio di studio ha avuto lo scopo principale di offrire ad una trentina di rappresentanti di vari enti locali, istituzioni, associazioni e portatori di interesse presenti nel Delta, un’opportunità unica di scoperta di una fra le più attive e convincenti Riserve di Biosfera italiane, la Riserva di Biosfera del Ticino, situata nell’area di confine delle regioni Lombardia e Piemonte.

 

CONFORMITA’ REGIONALE PER L’INIZIATIVA “MENS SANA IN CORPORE SANO ” A REGIA GAL

La Direzione Piani e Programmi del Settore Primario, Autorità di Gestione del PSR del Veneto, ha espresso parere favorevole di conformità all’intervento a Regia GAL “Mens Sana in Corpore Sano – Speciale agriturismo”  che sarà realizzato dal Consorzio per lo Sviluppo del Polesine (CONSVIPO) nell’ambito della Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche” Azione 4 “Informazione” del PSL 2007-2013 (Asse IV Leader del PSR Veneto).
L’iniziativa, pubblicata lo scorso 6/11/212 nell’Albo dell’Amministrazione Provinciale di Rovigo, è finalizzata alla valorizzazione dell’ agriturismo e dell’enogastronomia locale d’eccellenza, con un investimento di circa 200.000,00 euro in due anni, ed un contributo da parte del GAL Delta Po di 160.000,00 euro.
Il progetto, infatti, prevede la partecipazione all’edizione 2013 e 2014 alla manifestazione fieristica annuale “Mens sana in corpore sano” organizzata annualmente da Rovigo Expo nei padiglioni del Cen.Ser. di Rovigo, durante la quale  verrà allestita un’area dinamica ad alta visibilità, nella quale si alterneranno molteplici attività informative, di degustazione, convegnistiche e di business b2b, finalizzate a promuovere e valorizzare, nei confronti di pubblico, operatori e turisti, l’offerta di turismo rurale e  wellness proposta dagli agriturismi polesani presenti  nel territorio del GAL Polesine Delta Po (33 Comuni).
La domanda di aiuto dovrà essere presentata dal Consvipo ad AVEPA Sportello Unico di Rovigoentro il 5 gennaio 2013.
Per ogni informazioni è possibile consultare le pagine del sito del GAL www.galdeltapo.it alla sezione “Progetti realizzati” > “Leader 2007-2013: Progetti locali”, oppure rivolgersi agli uffici del GAL Polesine Delta Po siti in Via Fraccon, 17 – Palazzo Retroborsa (sede operativa) – 45100 Rovigo, Tel. 0425 – 460322 – Fax 0425 – 460356, e-mail: deltapo@galdeltapo.it.

 

IL GAL DELTA PO INCONTRA A NOVA GORICA IL PARTENARIATO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA “INTERBIKE”

Si è svolto lo scorso 7 novembre presso la sede del comune della città di Nova Gorica il terzo incontro dei Partner del progetto ”INTER BIKE – Rete Ciclistica Intermodale Transfrontaliera”, progetto finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali.
All’ordine del giorno il riepilogo delle attività svolte dall’inizio del progetto e soprattutto l’illustrazione dei dati fino a qui raccolti per la determinazione dell’itinerario principale di collegamento tra Kranjska Gora e Ravenna “Adriabike”. Importante sarà il lavoro di armonizzazione dell’itinerario principale lungo il Mar Adriatico con quelli secondari.
Grazie, infatti, al successivo lavoro di raccolta e censimento delle emergenze storico-culturali, punti di interesse  lungo il percorso principale, sistemi di trasporto intermodali e informazioni sulla ciclabilità del percorso si stabiliranno singole tappe turistiche intermedie promosse con il materiale promozionale prodotto.
Con l’occasione è stata presentata l’home page del sito web finanziato nell’ambito del progetto, che presto sarà messo in rete per promuovere al meglio l’iniziativa.
Nel corso degli anni 2013 e 2014 verranno inoltre organizzati workshop “formativi” per tecnici, addetti ai lavori e stakeholder e “informativi” utili a promuovere a più livelli gli output del progetto.

 

IL GAL DELTA PO PREMIATO A BOLOGNA DALL’UNESCO ALLA VII^ TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME

Il GAL Polesine DELTA DEL PO, ha partecipato al VII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiumeche si è tenuto a Bologna il 16 novembre 2012 nell’ambito della SESSIONE I  “Integrazione e diffusione dei Contratti di Fiume all’interno delle politiche nazionali, regionali e locali“, sostenendo il progetto dal titolo “TERRITORI ALL’INTERFACCIA FIUME-MARE:  VERSO UN CONTRATTO DI FOCE FRA BRENTA, ADIGE, PO DI LEVANTE, PO E ADRIATICO” proposto dal CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO. L’iniziativa è di concerto sostenuta da: REGIONE DEL VENETO, UNESCO Venice Office, ENTE PARCO DELTA DEL PO e  GAC Chioggia Delta del Po.
Detto progetto, frutto di oltre un anno di lavoro, presentato a Bologna dagli ideatori e progettisti ing. Giancarlo Mantovani e arch. Laura Mosca, è stato premiato da una giuria presieduta da UNESCO con la seguente motivazione: “Per la novità ed il coraggio dimostrato nell’affrontare con l’approccio dei processi del Contratto di Fiume situazioni fluviali complesse come quelle rappresentate da una pluralità di foci a mare (interazioni fiumi – coste – mare) in un delta come quello del Po“.
Massimo Bastiani Coordinatore Scientifico Tavolo Nazionale Contratti di Fiume ha così commentato:” Il Contratto di Foce per il Delta del Po ha la sua carica innovativa nella ricerca di un sistema integrato tra più ambiti di gestione delle acque (canali, fiumi, valli, lagune e coste marine) e quindi trasversale a  più competenze. Si tratta della proposizione di un percorso di governace ambientale che all’interno di un sistema di obiettivi comuni si prefigge di valorizzare la ricchezza e la complessità di un Contratto di Contratti”.
Lo stesso progetto, alla fine del mese di settembre, è stato proposto dal Consorzio di Bonifica anche alla Comunità Europea nell’ambito della Call for Proposal LIFE+ 2012 “Politica ambientale e Governance”, per ottenere il finanziamento utile alla realizzazione delle prime fasi di avvio del processo e sviluppo del Programma d’Azione. Anche in quel caso il Consorzio di Bonifica Delta del Po con il GAL Polesine Delta Po sono stati affiancati da partner importantissimi quali la Regione del Veneto, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e UNESCO Venice Office.
Il CONTRATTO DI FOCE è stato inoltre assunto come “progetto pilota” da parte di UNESCO Venice Office nell’ambito dello studio finalizzato alla candidatura a Riserva della Biosfera del Delta del Po ( Programma MAB ) sostenuto dall’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 14 del 6 dicembre 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR