Pubblicato:
lunedì, Febbraio 07, 2022
Ultima modifica:
lunedì, Febbraio 07, 2022

Dall’autovautazione del PSL 2014-2020, verso la strategia di sviluppo locale 2023-2027

Con la presentazione alla Commissione della proposta di Piano Strategico Nazionale per l’attuazione della PAC 2023-2027 (PSP), notificata dall’Italia il 31/12/2021, si avvia il percorso che porterà a definire, tra l’altro, la Strategia di Sviluppo Locale del GAL (SSL) per il nuovo periodo di programmazione.

Il PSP si articola in 9 obiettivi specifici (OS), stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2021/2115, tra i quali l’OS8 che promuove, tra l’altro, lo sviluppo locale nelle aree rurali in cui opererà il metodo LEADER portato avanti dalle SSL dei GAL.

Entro il 2022 il piano nazionale sarà approvato dall’UE, mentre parallelamente la Regione Veneto predisporrà il piano regionale per lo sviluppo rurale (“PRSR”) nell’ambito del quale saranno selezionate le SSL 2023-2027.

Nei prossimi mesi, partendo soprattutto dai primi risultati dell’autovalutazione del PSL 2014-2020, il partenariato del GAL, con la comunità locale, dovrà definire i fabbisogni del territorio che potranno essere perseguiti dal “PSL 2023-2027”.