Si svolgeranno nel prossimo mese di NOVEMBRE , alcuni incontri informativi rivolti agli enti istituzionali, associazioni, operatori privati, ecc., per la presentazione dei prossimi bandi di finanziamento previsti dalle Misure del PSL 2007-2013 rivolti in particolare ai potenziali beneficiari. Gli appuntamenti, organizzati dal GAL Polesine Delta Po in collaborazione con le Amministrazioni comunali ospitanti, rivestono una grande importanza perché saranno l’occasione per illustrare le misure di aiuto e le risorse finanziarie previste dal PSL, che verranno messe a bando nel corso dei primi mesi del 2012. Gli incontri sono aperti al pubblico e si svolgeranno con orario 16.30 – 19.00 nelle seguenti sedi:
– ADRIA Giovedì 10 Novembre 2011 (Ostello Amolara)
– PORTO VIRO Giovedì 17 Novembre 2011 (Visitor Center c/o Ente Parco Delta del Po)
– CASTELMASSA Giovedì 24 Novembre 2011 (c/o Municipio – Sala Consiglio)
Concluderà gli incontri una degustazione di prodotti locali a cura delle Amministrazioni locali ospitanti.
IL GAL POLESINE DELTA PO PRESENTE A ROVIGO ESPONE (22-25 Ottobre 2011)
In occasione della 529° Fiera dell’Ottobre Rodigino, il GAL Polesine Delta Po sarà presente con un proprio stand istituzionale alla manifestazione Rovigo Espone in programma al Cen.Ser. dal 22 al 25 Ottobre 2011. Durante l’esposizione, sarà attivo nel padiglione riservato agli enti pubblici, un servizio di informazione sulle attività promosse dal GAL, e di distribuzione di materiale informativo relativo ai bandi di finanziamento e alle Misure previste dal PSL 2007-2013 di prossima pubblicazione.
AUDITING DELLA REGIONE VENETO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR NEI COMUNI DEL DELTA DEL PO
Si è svolto lo scorso 4 ottobre presso l’IPSSAR “A.Cipriani” di Adria, un incontro di auditing promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con il GAL Polesine Delta del Po, per valutare lo stato di avanzamento del PSR 2007-2013 . L’incontro, sviluppato da un valutatore regionale indipendente, attraverso un “approccio partecipativo” con alcuni testimoni residenti nei comuni di competenza del GAL Polesine Delta Po, ha preso in esame, attraverso alcuni indicatori di specie, la qualità della vita in alcune zone rurali del Polesine (comuni di Adria, Papozze, Ariano Polesine, Corbola, Porto Tolle, Loreo, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po). Il miglioramento della qualità della vita, la permanenza della popolazione rurale e lo sviluppo economico locale, rappresentano i principali obiettivi specifici ai cui punta proprio l’Asse 4del PSR del Veneto (il cosiddetto Approccio Leader attuato dai GAL). Presenti all’incontro alcuni rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, locali e provinciali, delle categorie economiche e sociali, della scuola, dell’agricoltura e della comunicazione, che attraverso le numerose risposte ed una animata discussione, hanno fornito elementi utili alla ricognizione statistica ed analitica del PSR regionale.
ASSEMBLEA SOCI GAL POLESINE DELTA PO
Si è svolta lo scorso 28 settembre 2011 l’Assemblea dei Soci del GAL Polesine Delta Po durante la quale sono stati presentati i dati sullo stato di avanzamento del PSL ed il crono programma delle iniziative che prevede nei prossimi mesi l’attivazione di circa 15 azioni relative ai bandi di prossima presentazione. Si è poi provveduto ad approvare l’adeguamento allo statuto in relazione del numero dei Consiglieri del Consiglio di Amministrazione, portandolo ad un massimo di 5 consiglieri, e la nomina di un nuovo Consigliere nella persona di Renzo BASAGLIA(Conferesercenti) che prende il posto di Antonella Savogin.
CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DEI DATI DEL PSL
Si è svolta lo scorso 20 settembre presso la CCIAA di Rovigo la conferenza stampa organizzata dal GAL Polesine Delta Po per la presentazione dei dati sullo stato di avanzamento del PSL 2007-2013 (obiettivi, interventi, spesa impegnata, cooperazione), e sulle nuove opportunità di finanziamento (di prossima pubblicazione) che saranno attivate nel corso del 2012. Durante l’incontro il Presidente del GAL Francesco Peratello ed il Coordinatore Stefano Fracasso, hanno presentato alla stampa locale il dettaglio dei dati, rispondendo alle numerose domande dei giornalisti sull’attività svolta fino ad oggi del GAL Polesine Delta Po e sulle iniziative che lo stesso si avvia a sviluppare nei prossimi mesi del 2012. Un particolare interesse è stato rivolto dalla stampa presente sul ruolo operativo che il GAL riveste nel territorio di competenza (33 comuni) finalizzato allo sviluppo economico e turistico dell’ambiente rurale del Polesine. Un tema di primaria attualità, che ha fugato ogni dubbio su l’importanza che questo partenariato pubblico-privato ha sul territorio.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 21 del 18 Ottobre 2011.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
A novembre 2011 gli incontri per i nuovi bandi psl
I gal polesine in fiera a rovigo espone
Ad adria un incontro di auditing sul psr 2007-2013
Assemblea soci del gal delta po
Conferenza stampa su psl 2007-2013
ASSEMBLEA SOCI DEL GAL
E’ convocata per Martedì 17 Aprile 2012 alle ore 11,00 l’Assemblea dei soci del GAL Polesine Delta Po, che si terrà presso la Camera di Commercio di Rovigo. All’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2011 e del Preventivo 2012. Nel corso dell’incontro saranno presentati lo stato di avanzamento dell’attuazione del PSL 2007-2013, le iniziative a bando in corso e i prossimi interventi che verranno avviati nel corso del 2012.
13 BANDI CON I FINANZIAMENTI DEL GAL PER IL TERRITORIO RURALE DEL POLESINE
Sono 13 i bandi per oltre 3 milioni di euro di finanziamento (sette pubblicati sul BUR del 16 marzo u.s. ed altri 6 nel BUR del 13 aprile p.v.), che il Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 del GAL Delta Po mette a disposizione del territorio di competenza (33 Comuni). Contributi finalizzati alla valorizzazione ambientale del paesaggio agrario, allo sviluppo delle fattorie plurifunzionali e dell’agriturismo, alla realizzazione di punti informativi per favorire l’accoglienza nel turismo rurale, alla promozione dei prodotti agroalimentari tipici certificati del Polesine (DOP, IGP), alla tutela e riqualificazione del patrimonio architettonico rurale, e all’informazione e formazione degli operatori economici locali. Le domande di aiuto vanno presentate ad AVEPA – Sportello Unico Agricolo di Rovigo, entro le scadenze indicate dal prospetto. Tutti i bandi pubblicati sono disponibili e scaricabili nel sito del GAL Polesine Delta Po www.galdeltapo.it nella Sezione Bandi.
GAL Delta Po – Bandi Pubblicati
|
Misura / Azione
|
Interventi ammessi
|
Beneficiari (a titolo indicativo)
|
Scadenza bando
|
221/1
|
Boschi permanenti
|
Enti pubblici
|
90 gg.(14 Giugno 2012
|
221/2
|
Fustaie a ciclo medio-lungo(impianto)
|
Enti pubblici
|
90 gg.(14 Giugno 2012)
|
221/3
|
Impianti a ciclo breve (es. pioppo)
|
Imprese agricole – Enti pubblici
|
90 gg.(14 Giugno 2012)
|
227/1
|
Miglioramenti paesaggistico-ambientali (sentieri, siepi, percorsi didattici, cc.)
|
Possessori di aree forestali
|
90 gg.(14 Giugno 2012)
|
311/1
|
Fattorie plurifunzionali (didattiche, sociali, ecc.)
|
Imprese agricole
|
90 gg.(14 Giugno 2012)
|
311/2
|
Sviluppo Ospitalità Agrituristica
|
Imprese agrituristiche
|
90 gg. (14 Giugno 2012)
|
313/2
|
Accoglienza (punti di accoglienza a carattere collettivo per informazione sul turismo rurale) |
Enti Locali – Parco – Consorzi Pro loco
|
45 gg.(30 Aprile 2012)
|
133
|
Informazione e promozione Agroalimentare (DOP, IGP, Biologico)
|
Consorzi di tutela – Organismi associativi
|
60 gg.(12 giugno 2012)
|
323a / 2
|
Recupero, riqualificaz, e valorizzazione patrimonio storico-architettonico
|
Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus
|
120 gg.(11 Agosto 2012)
|
323a / 3
|
Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale
|
Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus
|
120 gg.(11 agosto 2012)
|
323a / 4
|
Valorizzazione culturale delle aree rurali (interventi su immobili pubblici)
|
Enti pubblici
Associazioni soggetti pubblici e privati
|
120 gg.(11 agosto 2012)
|
323b / 2
|
Piano di protezione e gestione siti di pregio rurale (studi e piano gestione)
|
Soggetti pubblici e privati
|
60 gg.(12 giugno 2012)
|
331/1
|
Formazione e informazione operatori economici aree rurali
|
Organismi di formazione accreditati
|
60 gg.(12 giugno 2012)
|
AVVIATA L’INIZIATIVA “MENS SANA IN CORPORE SANO” PER VALORIZZAZIONE DELL’AGRITURISMO POLESANO
Nell’ambito della Misura 313 del PSL Azione 4 “Incentivazione delle Attività turistiche”, l’intervento a regia GAL “Mens Sana in Corpore Sano – Speciale Agriturismo”, ha recentemente ottenuto la conformità da parte dell’Autorità di Gestione del PSR, Direzione Piani e Programmi Settore Primario.
L’iniziativa, consultabile nel sito internet del GAL e pubblicata presso l’Albo della Provincia di Rovigo è finalizzata ad incentivare la visibilità presso operatori e turisti dell’offerta turistica rurale rappresentata in particolare dagli agriturismi nel territorio del GAL (33 Comuni). L’intervento prevede la partecipazione alla manifestazione fieristica da parte della Provincia di Rovigo, presso i padiglioni fieristici del Cen.Ser a Rovigo nel prossimo novembre 2012 e 2013 (due edizioni), dove sarà allestita una grande area “dinamica” dedicata all’ospitalità connessa ai soggiorni benessere, all’agriturismo ed al turismo enogastronomico, all’interno della quale saranno organizzati eventi di degustazione, presentazioni e convegni a tema con la partecipazione di testimonial dei settori interessati (turistico, gastronomico, benessere). Il progetto prevede un contributo da parte del GAL Delta Po di € 160.000,00 a fronte di un investimento complessivo di circa 200.000,00 euro in due anni. Tutte le informazioni sono scaricabili dal sito del GALwww.galdeltapo.it.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “TUR RIVERS” PER LA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO RURALE
Sarà presentato venerdì 13 aprile a Rovigo, il progetto “TUR RIVERS: Turismo rurale tra i grandi fiumi”, importante iniziativa di cooperazione interterritoriale che punta a qualificare e promuovere l’offerta turistica rurale dei territori attraversati dai grandi fiumi, valorizzando gli itinerari interprovinciali dell’area rurale compresa tra le grandi mete turistiche (Venezia, Verona, Ravenna). Il progetto, che ha come capofila il GAL Polesine Adige e come GAL partner il Delta Po (Polesine), interessa i territori rurali di sette GAL, cinque Province e due Regioni (l’Antico Dogado per la provincia di Venezia, il Delta 2000 per le province di Ferrara e Ravenna, il Patavino e Bassa Padovana per la provincia di Padova, la Pianura Veronese per la provincia di Verona) e prevede interventi per circa 2 milioni di euro. Per il GAL Delta Po è una delle principali iniziative attivate dal PSL, con interventi previsti per quasi 0,4 milioni di euro ed il coinvolgimento della Provincia di Rovigo per le azioni promozionali e delle Amministrazioni Comunali di Castelmassa, Gaiba e Stienta per gli interventi di qualificazione territoriale lungo l’itinerario della Sinistra Po. Durante l’incontro sarà firmato anche l’Accordo di Cooperazione tra tutti i partner di progetto.
PRESENTATO IL PROGETTO A REGIA GAL DELLA PROVINCIA DI ROVIGO PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO SOCIALE
Lo scorso 5 aprile è stato sottoscritto un protocollo di coordinamento attivo tra l’Amministrazione Provinciale di Rovigo, nove comuni e quattro Associazioni di volontariato, per la realizzazione di un progetto finalizzato al potenziamento della rete di servizi sociali (mobilità, terapia assistita, socializzazione, ecc.) nelle aree rurali ricadenti nel territorio del GAL Delta Po, a favore delle persone anziane e di minori con difficoltà motorie presenti in famiglie in difficoltà economica. Il progetto a regia GAL, che vede l’Amministrazione Provinciale di Rovigo beneficiario dei contributi messi a disposizione dal PSL 2007-2013 (Misura 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale” Azione 1 Servizi sociali), prevede un investimento complessivo di € 208.000,00 in tre anni (di cui € 150.000,00 dal GAL) ed il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali di Ariano nel Polesine, Corbola, Taglio di Po, Porto Tolle, Bosaro, Crespino, Guarda Veneta, Polesella e Pontecchio Polesine. A presentare il progetto l’Assessore Provinciale ai Servizi Sociali Marinella Mantovani, il Coordinatore del GAL Stefano Fracasso e i rappresentanti degli altri enti ed organismi, pubblici e privati, che saranno coinvolti nelle varie iniziative sul territorio.
InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 5 del 10 Aprile 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Convocata l’assemblea dei soci del gal
I 13 bandi di finanziamento del gal per il territorio
Progetto “men sana in corpore sano”
Progetto di cooperazione interterritoriale “tur rivers”
Presentato il progetto a regia gal per il trasporto sociale