
|
|
Progetto Strategico finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia- Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali
Lead partner: GAL Delta 2000
Partner: n. 30 Partner (n.16 Partner Italiani – n.14 Partner Sloveni)
Tempi di realizzazione: data di inizio: 01/05/2010 – data di fine:
Area di intervento: il progetto verrà attuato nel territorio delle regioni dell’Emilia Romagna, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sul lato italiano e nella Repubblica di Slovenia.
Costo Totale: 3.815.700,00 euro
Contributo: 3.815.700,00 euro
Descrizione: Il progetto ha la finalità di valorizzare e promuovere gli itinerari turistici slow dell’area italo-slovena coinvolgendo in particolare i territori caratterizzati da peculiarità naturalistico-ambientali quali le aree parco, le aree protette, la presenza di corsi fluviali, attraverso la strutturazione di circuiti ed itinerari turistici slow. SLOW TOURISM si propone infatti di sostenere e valorizzare forme di turismo lento e strutturare prodotti turistici di nicchia ecosostenibili, attraverso interventi rivolti ad integrare e mettere in rete le risorse ambientali e rurali per lo sviluppo congiunto ed integrato delle potenzialità turistiche, sia mediante la creazione di un circuito e con azioni di promozione e valorizzazione della rete “Slow Tourism” nell’area transfrontaliera dell’Alto Adriatico, sia attraverso progetti pilota di impatto su tutto il territorio. Oltre ad interventi di marketing, formazione, comunicazione il progetto verrà realizzato attraverso l’organizzazione di veri e propri punti “Slow” sui territori italiani e sloveni.
Per maggiori approfondimenti è possibile consultare la sintesi del progetto o consultare il sito ufficiale www.slow-tourism.net
Gare e selezioni realizzate dal GAL Delta Po
settembre 2010 – Selezione personale
Nell’ambito del progetto strategico di cooperazione SLOWTOURISM, il Gal Delta Po si avvale del supporto della collaboratrice, dott.ssa Antonella Frigato.
giugno 2012 – Graduatoria modulo pilota
Nell’ambito del progetto strategico di cooperazione SLOWTOURISM, con riferimento alla realizzazione del progetto pilota, relativo al completamento del percorso ciclabile localizzato lungo le sommità arginali di canale Adigetto, Canalbianco e Sinistra Po, il Gal Delta Po per la fornitura e l’installazione delle attrezzature di arredo si avvale del supporto della ditta Metalco Srl di Castelminio di Resana (TV).
luglio 2012 – Selezione addetto stampa
Nell’ambito del progetto strategico di cooperazione SLOWTOURISM, il Gal Delta Po per la realizzazione delle attività relative ai WP7 attività 2.9 “Disseminazione” si avvale del supporto di Cristiano Aggio.
maggio 2011 - Workshop rivolto agli operatori turistici del Polesine
Nell’ambito del progetto “SLOWTOURISM”, presso l’Ostello Canalbianco di Arquà Polesine (RO), il GAL Polesine Delta Po il 5 maggio 2011 ha organizzato un Workshop rivolto agli operatori turistici dell’area rodigina per la presentazione delle Linee guida necessarie per la strutturazione del prodotto turistico SLOWTOURISM e le specifiche attività “slow” inserite nel progetto.
Obiettivo del progetto è il coinvolgimento degli operatori del turismo rurale nella diffusione della filosofia “slow” contribuendo a strutturare e promuovere prodotti turistici ecosostenibili, per mettere in rete le risorse ambientali e rurali nell’area transfrontaliera dell’Alto Adriatico. Il progetto prevede le basi per la costruzione di un circuito di operatori turistici locali (ricettività, ristorazione, servizi al turismo).
Sempre nell’ambito del progetto SLOWTOURISM, il GAL provvederà anche alla realizzazione di un progetto pilota, infrastrutturando dei percorsi ciclabili già esistenti nell’area periurbana della città di Rovigo, creando anche un’area informativa (punto slow) del progetto di cooperazione. L’intervento consentirà un migliore collegamento delle aree rurali con il centro storico di Rovigo. Il GAL parteciperà inoltre alle attività relative al piano di comunicazione e di marketing per la promozione e diffusione del progetto.
giugno 2011 - Avviata indagine di mercato per il progetto SLOWTOURISM
Nell’ambito del Progetto strategico SLOWTOURISM si è svolto a Quarto d’Altino (Venezia) un importante incontro tecnico per concordare gli step di progetto finalizzati alla strutturazione di un vero e proprio prodotto turistico ecosostenibile “slow” ed una concreta partecipazione degli operatori locali dei territori italiani e sloveni coinvolti. A tal proposito, il GAL Polesine Delta Po, che deve realizzare il modulo pilota locale provvederà ad avviare le attività in merito alla riqualificazione di un percorso ciclabile che, costeggiando le rive dell’Adigetto, unisce il centro della città di Rovigo con i comuni della sinistra Po.
luglio 2012 - Siglata la convenzione fra i Comuni di Rovigo, Pontecchio e Guarda Veneta.
E’ stata sottoscritta lo scorso 10 luglio 2012 presso il Comune di Rovigo, la Convenzione tra il GAL ed i Comuni interessati nell’ambito del progetto SLOWTOURISM (Comune di Rovigo, Pontecchio e Guarda Veneta), che attraverso il completamento e l’ammodernamento di una rete di piste ciclabili, metterà in collegamento attraverso l’Adigetto e il Canal Bianco, il centro urbano di Rovigo con la Sinistra Po, e il Parco del Delta del Po. Alla firma erano presenti per il GAL il Presidente Francesco PERATELLO con il coordinatore Stefano FRACASSO, per il Comune di Rovigo il Sindaco di Rovigo Bruno PIVA e l’Assessore Nello PISCOPO, il Sindaco di Pontecchio Lorenzo NICOLI, il Vice Sindaco di Guarda Veneta Michele LOVISARI. Tutti i presenti si sono detti entusiasti della sottoscrizione di questo accordo progettuale che certamente incrementerà, una volta completato, è stato l’auspicio di tutti, l’attrattività e la fruibilità dei territori dei Comuni coinvolti, da parte degli appassionati del turismo lento provenienti anche da altre province limitrofe. Fracasso si è soffermato, poi sul modulo pilota che il GAL Delta Po sta già predisponendo, e che prevede l’installazione lungo il tratto dei due percorsi ciclabili esistenti, di specifiche attrezzature (rastrelliere per biciclette, cassette porta attrezzi per la riparazione fai-da-te, ecc.), e una segnaletica informativa (bacheche turistico-informative – i cosiddetti Slow- Point – , distributori automatici di materiale informativo con gettoniera, ecc.). L’intervento tra l’altro consentirà di valorizzare la cosiddetta “Seaside Route” o Strada del Mare, uno tra i principali percorsi di cicloturismo regionali già individuati per favorire ed incrementare le presenze turistiche in Veneto.
luglio 2014 - Realizzata la cicloguida "Dalla città delle rose al Delta del Po".
Nell'ambito del progetto Slow Tourism, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Slovenia 2007/2013, il GAL ha realizzato alcuni materiali promozionali (editoriali e video) che rientrano nel Piano di comunicazione del progetto, ed in particolare nelle attività di disseminazione. Con quest'attività il GAL, grazie al progetto Slow Torism, ha cercato di evidenziare alcuni degli itinerari cicloturistici presenti nel territorio e le eccellenze del territorio. Il materiale ha avuto per oggetto il territorio polesano interessato dal percorso ciclabile "Rovigo-Sant'Apollinare e Pontecchio Polesine-Guarda Veneta", oggetto dell'intervento di arredo e allestimento del progetto pilota curato dal GAL e l'intera I3 "Via del Mare" in Polesine da Rovigo al Delta del Po (itinerario inserito dalla Regione del Veneto nella Rete Escursionistica Veneta). é stata stampata una cicloguida secondo il format editoriale condiviso dalla Regione Veneto, strumento di informazione e comunicazione che illustra con testi, immagini e cartografie l'itinerario. Tale strumento promozionale risponde alle esigenze dei cicloturisti (categoria slow bike) ed è stato stampato in due versioni bilingui: italiano/inglese e sloveno/tedesco, consultabili di seguito.
Versione italiano/inglese
Versione sloveno/tedesco