
Gli uffici del GAL Delta Po chiuderanno per ferie da lunedì 9 a venerdì 20 agosto, e riapriranno con orario ridotto lunedì 23 agosto.
Buone Vacanze!
Nel corso dell’assemblea dei Soci del 15 giugno u.s., in merito ai criteri di scelta dei prossimi bandi al fine di utilizzare le risorse aggiuntive del periodo transitorio 2021-2022, è stato precisato che si dovrebbero considerare diversi aspetti: lo stato di attuazione del PSL, il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla strategia del PSL, nonché le prime indicazioni emerse dal processo di autovalutazione del PSL.
Nel frattempo con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL n. 27 del 27/07/2021, sono state definite le modalità di informazione e di coinvolgimento del partenariato del GAL, oltre che del territorio, anche attraverso una forma di consultazione pubblica che prevede la raccolta delle indicazioni o parere dei Soci, degli altri enti, degli operatori e della comunità locale.
In questo modo il partenariato dei Soci del GAL ed il Consiglio di Amministrazione potranno disporre di maggiori elementi nella scelta delle principali linee di intervento del PSL da attivare con le risorse aggiuntive che saranno assegnate al GAL.
Partecipa alla consultazione online entro il 6 settembre!
Nell’ambito della programmazione comunitaria 2021-2027, il Reg. (UE) 2020/2220 ha stabilito che vengano prorogati al 31/12/2022 i programmi sostenuti dal FEASR, con l’introduzione di un periodo transitorio 2021-2022 per il PSR 2014-2020 del Veneto e conseguentemente anche per il PSL del GAL (Misura 19 del PSR).
Per questo periodo transitorio il PSL dovrà essere aggiornato entro il 30 settembre p.v., sulla base delle disposizioni regionali previste a breve con apposita DGR, che dovrebbero prevedere l’assegnazione di risorse aggiuntive di ca. 2,2 milioni di euro per il PSL del GAL Polesine Delta Po, che da ca. 8,8 milioni di euro (PSL 2014-2020) passerà a ca. 11 milioni di euro (PSL 2014-2022).
Sono stati pubblicati i nuovi report di avanzamento dei PSL dei GAL del Veneto. La principale novità riguarda un approfondimento sugli ambiti di interesse e sugli obiettivi specifici delle strategie.
In questo periodo e fino al 3 settembre gli uffici del GAL sono aperti al pubblico solo di mattino dalle ore 9,30 alle 12,30. Dal 9 al 20 di agosto saranno chiusi per ferie.
Nel corso del mese di giugno la spesa del PSL 2014-2020 ha superato di poco 4,8 milioni di euro: il contributo erogato a saldo delle 96 iniziative concluse ha raggiunto il 65,1% della sottomisura 19.2, che dispone di un budget di 7,38 milioni di euro.
Se si considerano anche le richieste di saldo, con le iniziative già concluse (n. 5), la spesa arriva al 70%, per un totale di 101 iniziative realizzate con il PSL a partire dai primi bandi pubblicati nel 2017. Nel corso del 2021 è prevista la conclusione di altri 13 interventi che porteranno il contributo speso a ca. l’85% della sottomisura 19.2 del PSL. Nel 2022 si concluderanno altre 28 iniziative che consentiranno di completare l’attuazione del PSL.
Per maggiori dettagli consultare il sito internet del GAL alla sezione “Attuazione psl: verso...la via verde del po - Monitoraggio e stato di avanzamento del PSL" e "Consulta le iniziative in corso e/o realizzate" (dati aggiornati al II° trimestre 2021).