
Nell'ambito del progetto di cooperazione denominato “Tur Rivers – Il turismo rurale tra i grandi fiumi, i sette GAL partner hanno partecipato ad una visita studio nel territorio del Parco del Ticino organizzata grazie alla collaborazione di Veneto Agricoltura. L’iniziativa rivolta alle aziende agricole multifunzionali e agli operatori del turismo e dello sviluppo rurale, è stata un’occasione di confronto per approfondire i temi legati all’innovazione dei prodotti turistici e allo sviluppo per il mondo rurale. Il programma ha previsto visite guidate presso le aziende agrituristiche e i biotopi del fiume Ticino e due seminari tecnici. Il primo dedicato alla vacanza attiva, con la partecipazione di tour operator specializzati e animatori territoriali, mentre il secondo è pensato per approfondire il turismo enogastronomico.
Ad ospitare l’artigianato e l'enogastronomia della Murgia e di Polesine è stata la prestigiosa kermesse putignanese, giunta alla 620° edizione, nelle giornate del 22 e 23 febbraio scorsi in piazza Plebiscito. Oltre alle degustazioni guidate, la bontà delle produzioni tipiche e la presentazione dei territori è andata in scena nella prestigiosa cornice del Palazzo Romanazzi Carducci. L'evento ha avuto come obiettivo la valorizzazione del patrimonio di conoscenze e di saperi, legati appunto all’artigianato delle due culture caratterizzate dalla presenza di due importanti elementi: l’acqua e la pietra.
La valorizzazione dei Delta dei fiumi Po e Rodano attraverso la promozione dei territori Polesine e Camargue e delle relative offerte di turismo rurale connesse ai prodotti e alle eccellenze dell'enogastronomia, sono le principali finalità del progetto di cooperazione transnazionale Eco Leader Network che coinvolge il GAL Polesine Delta del Po (capofila), il GAL Polesine Adige e il GAL du Pays d'Arles. Per la definizione delle future attività si è svolto lo scorso 30 gennaio a Rovigo, presso la sede del lead partner, il Comitato di Coordinamento che ha visto la partecipazione dei referenti dei GAL e dei soggetti attuatori locali: Provincia di Rovigo ed Ente Parco Regionale del Veneto Delta del Po per le azioni promozionali e Ascom Confcommercio per la formazione degli operatori.
Due giorni di arte e tradizione a Rutigliano (BA), il 25/26 gennaio u.s., con il progetto di cooperazione interterritoriale "LAPIS - Local Art&Food", ospite della tradizionale Fiera del Fischietto in Terracotta. Il GAL Delta Po, il GAL Sud Est Barese, il GAL Terra dei Trulli e del Barsento, il GAL Terre di Murgia ed il GAL Valle d'Itria hanno presentato l'artigianato dei territori, grazie agli artigiani della pietra, della terracotta, della cartapesta, ferro e ceramica.
Lo scorso 24 gennaio si è svolto a Madrid all'interno dell'edizione 2014 della Fiera Internazionale del Turismo l'incontro nell'ambito del progetto Greenways Product, coordinato dalla Fondazione delle Ferrovie Spagnole e co-finanziato dal Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione CIP dell'Unione Europea. Più di 70 i rappresentanti dei partner di diversi paesi europei, tra cui il GAL Polesine Delta del Po, che si sono confrontati per la creazione di prodotti turistici con tema le vie verdi.
E' stato pubblica sul BUR del Veneto n. 16 del 7 febbraio 2014 l'avviso relativo alla modifica degli importi a bando per la misura 227/1, 323a/3 e 323a/4, le cui domande di aiuto si sono chiuse il 30/08/2013, e per le quali AVEPA ha già emesso i decreti di ammissibilità e finanziabilità (per consultare i decreti vedi qui).