
Per facilitare la conoscenza delle numerose iniziative sviluppate con il PSL 2014-2020 ed avere così una visione complessiva degli interventi realizzati, il GAL ha predisposto un nuovo strumento di consultazione on line: si tratta di un servizio realizzato tramite “Google Maps” che permette di visualizzare su una mappa tutti gli interventi finanziati nel territorio del GAL.
Le iniziative sono consultabili in base alla loro tipologia, e quindi realizzati sia da beneficiari pubblici che da beneficiari privati, ed alla loro localizzazione georeferenziata, anche in relazione ai percorsi di mobilità lenta, ciclabili, cammini, fluviali, nonché delle aree MAB-UNESCO “Delta del Po” e “Po Grande” presenti nel territorio del GAL Polesine Delta Po.
In seguito alla conclusione delle iniziative ancora in corso, nonché al finanziamento di altri interventi previsti con i prossimi bandi del 2022, le informazioni saranno progressivamente aggiornate.
La WEBMAP interattiva è consultabile nella sezione "Progetti, risultati e Proposte - PSL 2014-2021" al seguente LINK
Si terrà venerdì 12 novembre p.v. dalle ore 9.00 alle 18.00, a Palazzo Angeli a Rovigo, il seminario “La disciplina normativa della navigazione interna” dove il principale relatore della giornata sarà l’ Avv. Massimiliano Grimaldi, Presidente della Associazione Italiana di Diritto della navigazione interna (AIDNI).
Per prenotare in presenza (posti disponibili 34, accesso con green pass) è necessario scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , ma è possibile partecipare anche collegandosi da remoto, richiedendo il link alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il Consiglio di Amministrazione del GAL, nella riunione del 14 ottobre u.s., ha approvato 2 nuove proposte di bando pubblico, nell’ambito del PSL 2014-2020, per i tipi di intervento:
6.4.1 Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole. Beneficiari: imprenditori agricoli che svolgono attività di agriturismo, fattoria didattica, fattoria sociale, trasformazione prodotti, turismo rurale e servizio;
6.4.2 Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali. Beneficiari: microimprese (anche da avviare) in possesso dei seguenti codici ATECO: trasporto passeggeri via acque interne (50.30.00), ostelli della gioventù (55.20.20), affittacamere e B&B (55.20.51), ristorazione (56.10.11), gelaterie e pasticcerie (56.10.30), noleggio biciclette (77.21.01), noleggio imbarcazioni da diporto (77.21.02), artigianato del legno (16.23.20 e 43.91.00).
Con questi due bandi, la cui pubblicazione sul BURV è prevista per il mese di dicembre 2021, sono stati stanziati 850.000 euro di contributo pubblico, che determineranno una ricaduta pari ad oltre 2 milioni di euro di investimenti.
Nel sito del GAL, alla sezione “Attuazione PSL: verso la via verde del Po - Monitoraggio e stato di avanzamento del PSL”, sono state aggiornate le tabelle relative al monitoraggio procedurale e finanziario al 30/09/2021. Sono stati concessi contributi pubblici pari ad euro 8.471.878,51, ossia il 114,8% delle risorse a disposizione nell’ambito della sottomisura 19.2 del PSL 2014-2020 (senza considerare le risorse aggiuntive del periodo transitorio 2021-2022).
Il Presidente ed il direttore del GAL Delta Po sono stati invitati a partecipare, con un loro intervento, al workshop “L'agricoltura sociale produce sviluppo locale nel Delta del Po. Risposte efficaci di inserimento lavorativo per persone fragili e/o con disabilità”, che si terrà a Taglio di Po venerdì 22 ottobre p.v. dalle 15.30 alle 18.00 presso la sede di AgricolMente Cooperativa agricola sociale.
Nel corso della riunione di giovedì 23 settembre u.s., il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po, recependo anche le indicazioni del partenariato del GAL, ha approvato con deliberazione n. 34 l’Atto Integrativo - Regolamento (UE) 2020/2220 - Anno 2021.
Con l’Atto integrativo al PSL è stato approvato il nuovo piano finanziario per il periodo transitorio 2021-2022 con l’utilizzo delle risorse aggiuntive per il tipo di intervento 19.2.1, pari ad euro 1.921.771,26 e per il funzionamento del GAL (TI 19.4.1) pari a poco più di 300.000,00 euro.
Le nuove risorse sommate alle economie derivanti dagli interventi già conclusi e saldati, consentiranno di pubblicare almeno 4 nuovi bandi nel corso del 2022 relativi ai seguenti tipi di intervento 4.1.1 (investimenti in agricoltura), 6.4.1 (diversificazione agricola), 6.4.2 (microimprese del turismo) e 7.5.1 (infrastrutture per il turismo sostenibile), che potranno contare su una dotazione di contributo pubblico di almeno 2,2 milioni di euro.
La previsione è di finanziare nel 2022 circa 50 nuove iniziative che attiveranno un investimento di circa 4,5 milioni di euro, e che si aggiungono alle 162 finanziate con il PSL 2014-2020 con i bandi pubblicati dal 2017 al 2020.