
Si ricorda che fino al 30 marzo 2022 è possibile presentare la domanda di aiuto nell’ambito dei bandi del PSL per i tipi di intervento 6.4.1, che incentiva la diversificazione in agricoltura (agriturismi, fattorie didattiche, ecc.) e 6.4.2 per lo sviluppo delle microimprese non agricole della ricettività minore (B&B, affittacamere, ristorazione, ecc.).
Con la presentazione alla Commissione della proposta di Piano Strategico Nazionale per l’attuazione della PAC 2023-2027 (PSP), notificata dall’Italia il 31/12/2021, si avvia il percorso che porterà a definire, tra l’altro, la Strategia di Sviluppo Locale del GAL (SSL) per il nuovo periodo di programmazione.
Il PSP si articola in 9 obiettivi specifici (OS), stabiliti dal Regolamento (UE) n. 2021/2115, tra i quali l’OS8 che promuove, tra l’altro, lo sviluppo locale nelle aree rurali in cui opererà il metodo LEADER portato avanti dalle SSL dei GAL.
Entro il 2022 il piano nazionale sarà approvato dall’UE, mentre parallelamente la Regione Veneto predisporrà il piano regionale per lo sviluppo rurale (“PRSR”) nell’ambito del quale saranno selezionate le SSL 2023-2027.
Nei prossimi mesi, partendo soprattutto dai primi risultati dell’autovalutazione del PSL 2014-2020, il partenariato del GAL, con la comunità locale, dovrà definire i fabbisogni del territorio che potranno essere perseguiti dal “PSL 2023-2027”.
Pubblicato l’Informagal n. 1 del 24/01/2022:
approvato il bando pubblico del TI 7.5.1 riservato agli enti locali “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali”: 900.000 euro le risorse a bando;
scade il 30 marzo 2022 il termine per accedere ai contributi dei bandi dei TI 6.4.1 e 6.4.2 riservati alle imprese agricole e alle microimprese: 850.000 euro le risorse a bando;
monitoraggio trimestrale del PSL al 31/12/2021: il contributo concesso netto è al 76%, quello speso al 60%.
Martedì 25 gennaio 2022, alle ore 17:30, si terrà il webinar organizzato dalla Codiretti dal titolo "La PAC che verrà".
Il momento informativo, che si svolgerà on line, e dedicato alla futura Pac 2023-2027, vedrà come relatori Alessandro Apolito, Capo servizio tecnico Confederazione nazionale Codiretti, e Angelo Frascarelli del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università di Perugia.
Il link per accedere viene rilasciato su richiesta via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 0425/201931.
In occasione delle festività natalizie gli uffici del GAL rimarranno chiusi da lunedì 3 gennaio a venerdì 7 gennaio 2022 compresi, e riapriranno regolarmente lunedì 10 gennaio 2022.
Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e lo Staff tecnico del GAL Polesine Delta Po augurano a tutti un Buon Natale ed un felice e sereno 2022.
In occasione dell’apertura dei nuovi bandi, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e delle restrizioni imposte dalla normativa vigente, il GAL Delta Po offre ai potenziali beneficiari ed ai propri utenti in generale, di poter usufruire dello sportello informativo anche attraverso un servizio online.
Si tratta a tutti gli effetti di un incontro in videochiamata con il personale addetto del GAL, tramite la piattaforma di Google Meet, con il quale gli operatori potranno ad esempio avere informazioni sui bandi, sulle modalità di presentazione delle domande e chiarimenti personalizzati in base alle specifiche esigenze.