Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta del Po è una Associazione, partenariato pubblico-privato, che si è costituita nel 1994 con l’Iniziativa Comunitaria LEADER II, con l’obiettivo di realizzare interventi a favore dello sviluppo del territorio e del turismo rurale del Polesine in provincia di Rovigo. Nel 2007 il GAL ha ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica da parte della Regione Veneto, ed è un “organismo pubblico”.
Attraverso il Piano di Azione Locale (PAL 1994-99) ed i Piani/Programmi di Sviluppo Locale (PSL dal 2000), finanziati prima con le Iniziative Comunitarie Leader II (1994-1999) e Leader + (2000-2006), poi con i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), Asse 4 Leader del PSR 2007-2013 ed ora con la Misura 19 del PSR 2014-2020, l’Associazione si propone di promuovere azioni integrate di sviluppo sostenibile e della qualità della vita, anche con la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-culturale e delle produzioni tipiche del Polesine.
Dalla sua costituzione il GAL ha contribuito alla realizzazione di oltre 700 interventi nel territorio del Polesine, che si possono consultare collegandosi alle sezioni “Attività fino al 2006” per IC Leader II 1994-1999 e IC Leader+ 2000-2006 e alle sezione “PSL 2007-2013” e “PSL 2014-2020” del sito.
Per maggiori informazioni sulle attività del GAL, consulta le brochure
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
L’attività del GAL Polesine Delta Po è rivolta principalmente alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e paesaggistiche dell’area rurale del Polesine, con particolare riguardo all'area umida del delta del Po, che dal 2015 ha ottenuto il riconoscimento di “Riserva di biosfera del delta del Po” nell’ambito del programma MAB UNESCO, attraverso interventi mirati allo sviluppo integrato degli itinerari rurali connessi ai percorsi di mobilità lenta ed ecosostenibile, per favorire una nuova forma di turismo rurale e ambientale.
In particolare, l’attività dell’Associazione si articola in tre strategie di intervento:
La strategia è basata sul principio del bottom-up, noto come approccio Leader¹: la progettualità e le linee di sviluppo vengono definite attraverso un procedimento "dal basso", mediante la consultazione e la concertazione con gli enti e/o associazioni, pubblici e privati, gli operatori economici e la popolazione residente nel territorio.
Il GAL è stato costituito il 29/11/1994 da 10 soci fondatori (Atto Costitutivo).
L’attività dell’Associazione è regolata da uno Statuto la cui versione vigente è stata approvata dall’Assemblea dei Soci del GAL con deliberazione n. 1 del 9/03/2016.
Oltre ai Soci che costituiscono il Partenariato locale, il GAL con la propria attività avvia una serie di contatti e partecipa alle
reti con vari Partner dell’Unione Europea, dell’Italia e del Veneto, istituzionali e non.