Pubblicato:
lunedì, Maggio 29, 2023
Ultima modifica:
martedì, Settembre 19, 2023

Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali

5° bando pubblico

A chi si rivolge

Il bando in questione si rivolge principalmente a microimprese, piccole imprese e persone fisiche. Questi soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda, devono rispettare una serie di criteri. Non devono esercitare attività agricola sulla base dei codici ATECO riportati nella partita IVA, devono essere iscritti all’Anagrafe del Settore Primario e rispettare le condizioni previste dal regolamento (UE) n. 1407/2013 in tema di controllo del massimale degli aiuti concedibili nell’arco di tre esercizi finanziari e del cumulo degli aiuti concessi a norma di altri regolamenti soggetti al de minimis.

Per le microimprese e piccole imprese, devono avere i requisiti di cui alla raccomandazione della commissione n. 2003/361/CE, possedere la partita IVA riportante il codice di attività relativo a uno dei settori previsti per la presente misura, con specifico riferimento all’elenco dei codici ATECO delle attività economiche riportato nel bando. Se si tratta di attività nel settore artigianale, devono essere iscritti all’albo delle imprese artigiane.

Per le persone fisiche, non devono essere titolari di partita IVA. Questi criteri devono essere mantenuti fino al termine del periodo di stabilità delle operazioni finanziate.

Cosa finanzia

Il bando finanzia principalmente due tipi di interventi: la ristrutturazione e l'ammodernamento dei beni immobili, e l'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, inclusi programmi informatici, brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi commerciali e la realizzazione di siti internet. L'importo a bando è di 45.000 euro e l'aliquota dell'aiuto è del 40% per la ristrutturazione dei beni immobili e del 35% per l'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature. L'importo della spesa ammissibile non può essere inferiore a 15.000 euro e l'importo massimo di spesa ammissibile per domanda è di 120.000 euro. Gli aiuti concessi non possono superare il valore di 200.000 euro nell'arco di tre esercizi finanziari.

Come funziona

Per il presente bando è previsto un processo di presentazione di domande e selezione. I richiedenti devono presentare la loro domanda di aiuto all'AVEPA - Agenzia Veneta per i Pagamenti, entro 110 giorni dalla data di pubblicazione del bando. La domanda deve essere accompagnata da una serie di documenti, tra cui un progetto che dimostra la creazione o lo sviluppo delle attività extra-agricole, preventivi per l'acquisizione di macchine, attrezzature e programmi informatici, e permessi di costruire, se necessari.

Le domande vengono poi valutate in base a criteri di priorità e punteggi specificati nel bando. In caso di parità di punteggio, viene data precedenza ai richiedenti più giovani. Una volta approvate, le domande ricevono un finanziamento che deve essere utilizzato per gli investimenti specificati nella domanda.

Gli investimenti devono essere realizzati entro determinati termini e scadenze, che variano a seconda del tipo di investimento. Ad esempio, la ristrutturazione e l'ammodernamento di beni immobili devono essere completati entro il 30 giugno 2024, mentre l'acquisto di nuovi macchinari e attrezzature ha un termine di sette mesi.

Una volta completati gli investimenti, i beneficiari devono rispettare un periodo di stabilità dell'operazione, che è di 5 anni per gli investimenti strutturali e di 3 anni per gli investimenti in dotazioni/attrezzature.

Ulteriori informazioni

Atto di approvazione del CdA
Deliberazione n. 55 dell'11/11/2022
BUR del Veneto
n. 141 del 25/11/2022
Codice bando
I codici bando e modulo indicati, sono importanti per la richiesta di delega. L'utente che vuole presentare domanda per il tipo di intervento in questione, deve chiedere delega all'interno della procedura GUARD indicando il codice identificativo
1139
Codice modulo
I codici bando e modulo indicati, sono importanti per la richiesta di delega. L'utente che vuole presentare domanda per il tipo di intervento in questione, deve chiedere delega all'interno della procedura GUARD indicando il codice identificativo
M0411192
Presenta domanda di aiuto
Richiedi informazioni

Per maggiori informazioni su come presentare una domanda di aiuto, clicca qui.

Misura
6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
Tipo di intervento
6.4.2
Progetti Chiave

n. 1 “Mobilità lenta e accoglienza diffusa” n. 2 "Cicloturismo nelle terre del Po e del suo Delta: verso un “distretto” o “parco” cicloturistico”

Termine presentazione domande
March 15, 2023
Importo a Bando
€ 
100.000