Pubblicato:
29 Febbraio 2012

Bando pubblico Misura 313 incentivazione delle attività turistiche – Azione 2 Accoglienza (scad. 30/04/12)

La Tutela e la riqualificazione del Patrimonio Rurale del Polesine, sono al centro di una giornata di lavoro organizzata per Martedì 6 marzo 2012 (inizio alle ore 9.30) presso il Castello Estense di Arquà Polesine, dal GAL Polesine Delta Po e del GAL Adige per la presentazione di uno studio realizzato in collaborazione con lo IUAV di Venezia. Obiettivo dell’incontro sarà, non solo quello di presentare gli studi e le ricerche  condotti sul patrimonio rurale per la tutela e riqualificazione dell’architettura e del paesaggio rurale, ma anche di coinvolgere il territorio nella discussione di temi e proposte in un’ottica di partecipazione e condivisione. La ricerca condotta, nell’ambito dell’Azione del PSL 323a/1 (e già consultabile nel sito internet dei due GAL  www.galdeltapo.it e www.galadige.it ), sarà propedeutica alle opportunità di finanziamento offerte dal PSL 2007-2013 con i prossimi bandi della Misura 323a Azioni 2, 3 e 4, finalizzati alla valorizzazione e al recupero del patrimonio rurale del Polesine. Finanziamenti con i quali i due GAL del Polesine metteranno a disposizione del territorio, complessivamente, quasi 2,5 milioni di euro di contributo per un investimento globale di oltre 5 milioni. Il programma della giornata,  dopo i saluti di rito da parte delle Autorità presenti e dei  Presidenti del GAL Polesine Delta Po Francesco PERATELLO, e del GAL Polesine Adige Alberto FACCIOLI,  gli interventi di Matelda REHO, Preside della Facoltà di Pianificazione del Territorio (Università IUAV di Venezia), Rita BOCCARDO della Direzione Regionale Agroambiente, Servizio tutela del territorio (Regione del Veneto), Francesco MUSCO della Facoltà di Pianificazione del Territorio (Università IUAV di Venezia), Andrea SALVAGNINI di Terra Consulting srl, Stefano FRACASSO Coordinatore dei GAL Delta Po e GAL Adige, Laura MOSCA consulente dei GAL. Durante l’incontro verranno presentati anche gli altri bandi di prossima pubblicazione, inerenti l’informazione e la promozione alimentare (Mis. 133), l’ambiente (Mis. 221 e 227), la diversificazione delle attività agricole (Mis. 311, fattorie plurifunzionali e sviluppo attività agrituristica), la creazione di punti accoglienza sul turismo rurale (Mis. 313) e la formazione e informazione degli operatori economici (Mis. 331).

Programma / Invito