Pubblicato:
17 Maggio 2013

Al via i seminari di formazione “Europa 20.20”

Si svolgerà il prossimo 18 luglio 2012 alle ore 17.00 presso il Museo delle Idrovore di Santa Margherita di Codevigo (PD) il primo seminario di formazione sulla strategia “Europa 2020”, organizzato dai GAL veneti della pianura (GAL Antico Dogado, Bassa Padovana, della Pianura Veronese, Patavino, Polesine Adige, Polesine Delta Po, Terra Berica). Il ciclo di incontri prevede una seconda tappa a Montagnana (PD) il 25 luglio 2012 alle ore 17.00 e altri due seminari nel mese di settembre da realizzare a Rovigo e Cerea. Durante i seminari saranno illustrati i nuovi programmi di spesa per settennio 2014-2020 e la strategia politica “Europa 2020″.  La strategia Europa 20.20 costituisce un’importante opportunità per i 27 Paesi dell’Unione In termini di obiettivi da raggiungere nell’immediato, in materia di semplificazione, occupazione, ambiente ed energia e politiche sociali. Agli incontri curati dalla società EURIS, parteciperà anche il Dott. Pietro CECCHINATO – Direzione Piani e Programmi del Settore Primario della Regione Veneto.

 

IN SCADENZA I BANDI RELATIVI ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO RURALE

Sono in scadenza nelle prossime settimane i bandi di finanziamento previsti dal Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 (pubblicati sul BUR del 13/04/2012), che il GAL mette a disposizione del proprio territorio di operatività (33 Comuni). I contributi sono finalizzati  alla valorizzazione e alla riqualificazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le domande di aiuto vanno presentate ad AVEPA – Sportello Unico Agricolo di Rovigo, entro l’11 agosto 2012. Tutti i bandi pubblicati sono disponibili e scaricabili nel sito del GAL Polesine Delta Po www.galdeltapo.it nella Sezione Bandi e Finanziamenti.

GAL Delta Po – Bandi Pubblicati

 

Misura / Azione

Interventi ammessi

Beneficiari

(a titolo indicativo)

Scadenza bando

323a / 2

Recupero, riqualificaz, e valorizzazione patrimonio storico-architettonico

 

Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus

11 Agosto 2012

323a / 3

Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale

 

Imprenditori agricoli – Altri privati – Enti pubblici – Onlus

11 agosto 2012

323a / 4

Valorizzazione culturale delle aree rurali (interventi su immobili pubblici)

Enti pubblici

Associazioni soggetti pubblici e privati

11 agosto 2012

 

BANDI DELLA MISURA 323a : MODIFICATI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Nell’ambito dei bandi approvati con deliberazioni nn. 65, 66 e 67 del 14/11/2011 Misura 323 Sottomisura 323a “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale – Patrimonio rurale”, Azioni 2, 3 e 4 e pubblicati sul BURV n. 29 del 13/04/2012, il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha deciso di estendere, il termine per la presentazione della documentazione integrativa della domanda di aiuto, di cui al paragrafo 6.2, portandolo da 60 giorni a 90 giorni.

 

PROGETTO TRASFRONTALIERO “SLOW TOURISM” : SIGLATA LA CONVENZIONE FRA I COMUNI DI ROVIGO, PONTECCHIO E GUARDA VENETA

E’ stata sottoscritta lo scorso 10 luglio 2012 presso il Comune di Rovigo, la Convenzione tra il GAL ed i Comuni interessati nell’ambito del progetto SLOWTOURISM (Comune di Rovigo, Pontecchio e Guarda Veneta), progetto per la valorizzazione del turismo lento e del cicloturismo finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, che attraverso il completamento e l’ammodernamento di una rete di piste ciclabili, metterà in collegamento attraverso l’Adigetto e il Canal Bianco, il centro urbano di Rovigo con la Sinistra Po, e il Parco del Delta del Po. Alla firma erano presenti per il GAL il Presidente Francesco PERATELLO con il coordinatore Stefano FRACASSO, per il Comune di Rovigo il Sindaco di Rovigo Bruno PIVA e l’Assessore Nello PISCOPO, il Sindaco di Pontecchio Lorenzo NICOLI, il Vice Sindaco di Guarda Veneta Michele LOVISARI. Tutti i presenti si sono detti entusiasti della sottoscrizione di questo accordo progettuale che certamente incrementerà, una volta completato, è stato l’auspicio di tutti,  l’attrattività e la fruibilità dei territori dei Comuni coinvolti, da parte degli appassionati del turismo lento provenienti anche da altre province limitrofe. Un’opportunità, quella offerta dal GAL Delta Po e dal progetto SLOWTOURISM, che porterà certamente una crescita dei flussi turistici ed un miglioramento dell’economia locale. Il responsabile del GAL Fracasso si è soffermato, poi sul modulo pilota che il GAL Delta Po sta già predisponendo, e che prevede l’installazione lungo il tratto dei due percorsi ciclabili esistenti, di specifiche attrezzature (rastrelliere per biciclette, cassette porta attrezzi per la riparazione fai-da-te, ecc.), e una segnaletica informativa (bacheche turistico-informative – i cosiddetti Slow- Point – , distributori automatici di materiale informativo con gettoniera, ecc.). L’intervento tra l’altro consentirà di valorizzare la cosiddetta “Seaside Route” o Strada del Mare, uno tra i principali percorsi di cicloturismo regionali già individuati per favorire ed incrementare le presenze turistiche in Veneto. Fracasso ha poi fatto cenno  anche ad un nuovo progetto che il GAL Delta Po ha recentemente avviato con le amministrazioni locali con l’obiettivo di valorizzazione gli itinerari di cicloturismo e fluviali presenti in Polesine. L’iniziativa che è strettamente collegata al progetto Slotourism, prevede il coinvolgimento anche dell’altro GAL provinciale (GAL Adige) e di 30 Comuni polesani, per il completamento e il potenziamento, anche in provincia di Rovigo,

 

A BREVE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DEL PSR RELATIVO ALLA MISURA 331 AZIONE 1

La Giunta  Regionale del Veneto con delibera n. 1229 del 25 Giugno 2012 ha approvato il bando relativo alla Misura 331  Azione 1 del PSR con la quale mette a disposizione 500 mila euro di finanziamenti per interventi rivolti all’informazione e la formazione degli operatori agricoli, in materia di fattorie polifunzionali, fattorie sociali, eco-fattorie, ospitalità agrituristica, produzione di biocarburanti e fonti rinnovabili. Potranno presentare domanda di finanziamento gli organismi di formazione accreditati nell’ambito della formazione continua (legge regionale n. 19 del 2002). L’accesso ai corsi dovrà essere riservato ad imprenditori agricoli o componenti dell’azienda(familiari e dipendenti) che siano residenti nel territorio regionale, ad eccezione dei poli urbani come previsto dal PSR. La deliberazione è in corso di pubblicazione nel BURV (Bollettino Ufficiale Regionale Veneto) e presto il bando sarà disponibile anche nel sito della Regione del Veneto .

 

ORARIO ESTIVO UFFICI

Si comunica che a partire dal 16 luglio p.v. e fino al 7 settembre, entra in vigore l’orario estivo, con chiusura pomeridiana. Gli uffici saranno operativi dal lunedì al venerdì ed aperti al pubblico dalle ore 8,00 alle 14,00. In concomitanza del periodo feriale, gli uffici rimarranno chiusi da lunedì 13 agosto a venerdì 24 agosto 2012. L’orario normale di apertura riprenderà lunedì 10 settembre 2012.

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n. 8 del 16 luglio 2012.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR