Pubblicato:
17 Maggio 2013

Al via “Slow Tourism”

GAL Polesine Delta del Po, nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 parteciperà all’iniziativa “Slow Tourism”. Il progetto “Slow Tourism”, si propone di sostenere e valorizzare forme di turismo lento e strutturare prodotti turistici ecosostenibili, per mettere in rete le risorse ambientali e rurali. L’obiettivo è la creazione di un circuito con azioni di promozione e valorizzazione della rete “Slow Tourism” nell’area transfrontaliera dell’Alto Adriatico attraverso progetti pilota di impatto concreto su tutto il territorio, interventi di marketing, formazione, comunicazione e l’organizzazione di veri e propri punti “Slow” sui territori italiani e sloveni. In particolare il GAL Delta Po organizzerà degli incontri locali rivolti agli operatori territoriali polesani, per diffondere la filosofia Slow e promuovere gli strumenti di promozione turistica integrata individuati nelle linee guida del progetto. Il GAL provvederà alla realizzazione di un progetto pilota nel territorio comunale di Rovigo, completando alcuni collegamenti ai percorsi ciclabili già esistenti, e creando un’area informativa (punto slow) del progetto di cooperazione. L’intervento consentirà un migliore collegamento delle aree rurali con il centro storico della città di Rovigo e viceversa. Capofila del progetto è il GAL Delta 2000 e, oltre al GAL Delta Po, sono partner italiani i GAL Venezia Orientale, dell’Alta Marca Trevigiana e Terre di Marca, le Province di Ferrara, Ravenna, Rovigo, Udine e Venezia, il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, il Parco Regionale Veneto del Delta del Po e il Dipartimento di Scienze dell’ Università di Trieste.

Turismo religioso: i GAL Veneti incontrano il GAL Soprip

Si è tenuto, presso l’ostello Canalbianco di Arquà Polesine, un incontro tra i quattordici Gal del Veneto ed il Gal Soprip, che opera nelle province di Parma e Piacenza, e che è capofila di un progetto di cooperazione transnazionale “I Cammini d’Europa: Rete europea di storia, cultura e turismo”. Il progetto di valorizzazione dei cammini religiosi, è stato avviato da diversi anni con le precedenti programmazioni Leader, ed ha visto anche la recente adesione della Regione del Veneto, al fine di valorizzare questo segmento turistico ed inserirlo nel circuito dei grandi cammini della fede che movimentano un numero consistente di turisti-pellegrini. L’obiettivo è di sviluppare una rete di partenariato internazionale nella quale condividere una strategia integrata di promo-commercializzazione turistica dei territori rurali attraversati dai Cammini di Santiago di Compostela in Spagna e dalle Vie Francigene collegate a Roma, oltre che dagli itinerari minori ad essi riconducibili. Anche i GAL del Veneto potranno quindi aderire a questa iniziativa, che coinvolge decine di territori rurali e GAL europei e che proseguirà fino al 2013, permettendo di dedicare una speciale attenzione a chi predilige un turismo lento ed itinerante, mosso dalla “motivazione” religiosa, di fede, in tutte le sue espressioni e modalità, promuovendo anche la sensibilizzazione delle popolazioni locali, che devono raccogliere e offrire servizi ai pellegrini.

Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Delta Po

Lunedì 21 giugno p.v. alle ore 10, 00 si terrà presso la sala riunioni del Palazzo Retroborsa (primo piano), il Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Delta del Po. Nella riunione del Consiglio si discuterà, tra le altre cose, della Misura 323/a Azione 1 “Realizzazione di studi e censimenti“ e, nell’ambito della Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 del progetto “Slow Tourism – Valorizzazione e promozione di itinerari turistici “slow” tra l’Italia e la Slovenia“.

Nuovi bandi del PSL

Il Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po ha approvato altri tre bandi del PSL 2007-2013che riguardano la “Creazione e sviluppo di microimprese” (Misura 312 Azione 1), la “Creazione e ammodernamento di microimprese orientate allo sfruttamento delle energie rinnovabili” (Misura 312, Azione 2) e la Misura 311 Azione 3 “Incentivazione della produzione di energia e biocarburanti da fonti rinnovabili”. I bandi approvati dal Consiglio di Amministrazione, una volta ottenuto il parere di conformità da parte della Regione Veneto, saranno resi pubblici presumibilmente a fine giugno 2010.

Stagisti al GAL

Dal mese di aprile, fino a luglio, il Gal Polesine Delta Po si avvale della collaborazione di due stagisti. Si tratta di Davide Gardina, laureato presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, indirizzo “relazioni internazionali” e di Corrado Boscolo, iscritto al Corso di laurea in Scienze Gastronomiche presso la Facoltà di Agraria di Parma.

InformaGALDeltaPo – InformaGAL Delta Po n° 9 del 15 giugno 2010.
Bollettino a circolazione interna
Gruppo di Azione Locale (GAL) Polesine Delta Po
Presidente: Francesco Peratello
Direttore: Stefano Fracasso
InformaGALDeltaPo PSL – Asse 4 LEADER – PSR 2007-2013 Reg. CE n. 1698/2005 – FEASR
IN QUESTO NUMERO:
Slow tourism
Turismo religioso
Consiglio di amministrazione
Nuovi bandi
Stagisti