Pubblicato:
3 Agosto 2018

MAB Unesco – Riserva della biosfera Delta del Po

PSL 2014-2020: Tipo Intervento 19.3.1 
PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE CI1
CUP: B35B18000820009
 

“MAB UNESCO – Riserva della biosfera delta del Po”

codice progetto : I – IT011 – 001

 

Titolo del progetto MAB UNESCO – Riserva della biosfera delta del Po
Acronimo del progetto MAB
Tipologia Cooperazione interterritoriale – CI1
Obiettivi

Obiettivo generale del progetto è la valorizzazione del turismo archeologico.

In particolare si intendono perseguire i seguenti obiettivi:

  • valorizzazione del patrimonio culturale, delle eccellenze archeologiche e delle peculiarità territoriali mediante la realizzazione di nuovi itinerari tematici e prodotti turistici;
  • valorizzazione e promozione delle risorse umane del territorio, ed in particolare degli itinerari culturali archeologici.

 

GAL partner del progetto GAL Delta 2000 (GAL Capofila)

Soggetti attuatori locali

  • Comune di Ariano nel Polesine 
  • Comune di Loreo
Azioni principali
  • Interventi di qualificazione, infrastrutturazione, messa in sicurezza e informazione di luoghi di risorsa storico – culturali e archeologici;
  • Attività di informazione, comunicazione e promozione;
  • Azioni informative

 

Spesa prevista Euro 468.000,00
Spesa GAL Delta Po Euro 120.000,00
Conclusione del progetto 31/12/2023
Documenti

Fascicolo di Progetto (composto dalla Scheda di Progetto e dall’Accordo di Cooperazione firmato a dicembre 2018)

Scheda di progetto aggiornata (sulla base delle modifiche adottate con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po n. 47 del 28/09/2022 e successiva Appendice Integrativa all’Accordo di Cooperazione, sottoscritta digitalmente dai Partner di progetto in data 13/10/2022)

Comunicato stampa

Nell’ambito del progetto, sono stati realizzati dal GAL Delta Po due incontri pubblici.

Workshop “Come rendere inclusivo il patrimonio archeologico-culturale del Delta del Po”

Il 19/10/2022 si è tenuto un workshop online dal titolo “COME RENDERE INCLUSIVO IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO-CULTURALE DEL DELTA DEL PO”, nel corso del quale sono state  presentate le linee guida in merito all’accessibilità dei musei e dei siti archeologici.

Valorizzazione del turismo archeologico nel Delta del Po: i risultati del progetto di cooperazione interterritoriale LEADER “MAB”

Il 21/11/2022, presso il Centro culturale di San Basilio (nel comune di Ariano nel Polesine), si è tenuto l’evento finale, organizzato dal GAL Delta Po, di presentazione dei risultati raggiunti e di quanto realizzato nell’ambito del progetto MAB. 

A portare i saluti istituzionali sono stati Sandro Trombella, Presidente GAL Delta Po; Lorenzo Marchesini, Presidente GAL Delta 2000; Luisa Beltrame, Sindaco di Ariano nel Polesine.

sono intervenuti Angela Nazzaruolo, Coordinatrice GAL Delta 2000; Sandro Vidali, Assessore Ariano nel Polesine; Alberta Facchi, Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Adria; Aida Morelli con Moreno Gasparini, Presidenti dei Parchi Regionali del Delta del Po Veneto ed Emilia Romagna.

La mappa interattiva del patrimonio culturale e archeologico dell’area del Delta del Po

Il ricco patrimonio culturale e archeologico che fa parte del territorio del Delta del Po – sia in area veneta che in area emiliano-romagnola – è completamente consultabile grazie alla nuova mappa interattiva, con specifiche schede di presentazione per ogni sito di eccellenza culturale o archeologica. Lo strumento, certamente importante per la valorizzazione del territorio, è stato realizzato all’interno del progetto di cooperazione interterritoriale “MAB UNESCO – Riserva della Biosfera Delta del Po”, promosso dai Gruppi di Azione locale che operano nell’area del Parco del Delta del Po, il GAL Delta 2000 (Capofila del progetto) e il GAL Polesine Delta Po.

La mappa digitale e brochure è consultabile e scaricabile dal sito del GAL Delta 2000 (link) e dal portale turistico “I love Po Delta”.