Per ‘‘sperimentare’’ nuovi percorsi di sviluppo e quindi valorizzare la SSL 2023-2027, possono essere previsti i progetti di comunità.
Si tratta di progetti complessi che presentano un carattere innovativo e sono funzionali alla concentrazione ed integrazione degli interventi e delle risorse finanziarie.
I principali requisiti del progetto di comunità sono i seguenti:prevedere l’attivazione o il potenziamento di un servizio, o la valorizzazione di un ‘‘bene comune’’, oltre allo sviluppo dell’occupazione; deve prevedere l’attivazione di almeno 2 interventi (oltre all’eventuale accompagnamento del GAL); coinvolgimento diretto della comunità per individuare l’esigenza da soddisfare nella fase di definizione e implementazione del progetto, che viene quindi condiviso e presentato da un ‘‘partenariato’’ locale formato da più soggetti/partner.
I Progetti di Comunità, realizzati in “partenariato locale”, devono contribuire alla realizzazione di attività, valorizzazione dei luoghi di interesse comune sottoutilizzati o non utilizzati e alla creazione di servizi che abbiano una ricaduta collettiva per contrastare i processi degenerativi dell’assetto socioeconomico locale.
Tutti gli Enti/operatori interessati e facenti parte dell’Ambito Territoriale Designato del GAL Delta Po (l’area dei 33 Comuni in cui il GAL ha operato con il PSL 2014-2022), possono rendersi disponibili a proporre un’idea o candidarsi a partecipare a un Progetto di Comunità, che il GAL si riserva di poter prevedere nell’ambito del redigendo PSL 2023-2027.
Soggetti e realtà interessate possono segnalare il proprio interesse inviando la manifestazione di interesse secondo lo schema all’indirizzo mail PEC galdeltapo@pec.it entro il 30 GIUGNO 2023.