
Si è concluso lunedì 6 febbraio u.s. a Pontecchio Polesine l’ultimo dei quattro incontri riservati ai Soci del GAL per discutere in merito all’avvio della nuova programmazione 2023-2027: gli altri incontri si sono tenuti a Stienta (18 gennaio), Porto Viro (31 gennaio), Rovigo (3 febbraio).
Nel corso degli incontri, in cui Soci sono stati raggruppati per area o per tipologia, sono state presentate le prime indicazioni e le scadenze previste per la programmazione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027, partendo dai risultati dell’Autovalutazione del PSL 2014-2020 finora condotta.
Hanno rappresentato, inoltre, un momento di confronto e di condivisione delle esigenze o fabbisogni del territorio, utili per definire i temi di sviluppo su cui il GAL dovrà lavorare per i prossimi anni. Tra le prime indicazioni emerse, si dovrebbe dare priorità ai temi dei servizi, della valorizzazione del patrimonio ed alla diversificazione, in linea con le prime indicazioni che erano emerse da una prima rapida consultazione pubblica realizzata alla fine del 2022.
Sul tema dei servizi, pur condiviso da tutti, tuttavia sono state evidenziate le difficoltà che spesso si riscontrano in merito alla loro continuità e alla gestione economica. Ai soci presenti è stata consegnata e, comunque inviata a tutti anche per mail, una scheda di manifestazione di interesse utile a raccogliere i temi prioritari su cui impostare la prossima SSL 2023-2027, i fabbisogni che si riscontrano sul territorio, le iniziative in corso per il tema ritenuto prioritario e i progetti che si intendono realizzare.
Le schede che dovranno pervenire al GAL entro lunedì 13 febbraio p.v., costituiranno la base per la discussione del partenariato che in marzo, nel corso di una Assemblea dei Soci, sarà chiamato a definire le prime strategie del PSL 2023-2027.