
Sabato 15 aprile si è tenuto a Ca’ Vendramin (Taglio di Po), presso l’azienda agricola Uccellatori, un incontro informativo con i giovani dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori Rovigo. Durante l’incontro è stato illustrato il percorso di consultazione che porterà alla definizione del PSL 2023-2027 del GAL Delta Po.
L’incontro, molto partecipato, è stata l’occasione per raccogliere spunti e osservazioni per la futura strategia.
In particolare i giovani imprenditori agricoli sono stati resi partecipi dell’analisi SWOT in corso di realizzazione attraverso la compilazione di una scheda (utilizzata anche in occasione dell’incontro del partenariato dei Soci del GAL lo scorso 5 aprile), utile al GAL per contribuire a meglio definire gli elementi territoriali interni (forze e debolezze) ed esterni (opportunità e minacce).
Nel corso dell'Assemblea dei Soci del GAL Polesine Delta Po, tenutasi il 5 aprile 2023 presso il teatro Parrocchiale di Pontecchio Polesine, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione. Rispetto alla composizione del precedente Consiglio, sono stati nominati 2 nuovi Consiglieri e confermati 3 componenti.
Il Consiglio, che resterà in carica per i prossimi tre esercizi e quindi fino al 2026, risulta composto da:
Sandro Trombella (Coldiretti, riconfermato Presidente del GAL), Michele Raisi (Confesercenti , riconfermato Vicepresidente del GAL), Alberto Protti (Confagricoltura Rovigo), Nicola Zanca (Comune di Gaiba) e Michele Domeneghetti (Ente Parco del Delta del Po, riconfermato).
E’ stato altresì nominato il Revisore Unico dei Conti, Stefano Dalla Dea (riconfermato).
Il Presidente del GAL ringraziando l’Assemblea per la fiducia accordata ha espresso una particolare riconoscenza ai Consiglieri uscenti, Riccardo Malavasi e Giorgio Uccellatori per la costruttiva collaborazione.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione nel prossimo triennio sarà impegnato a provvedere da un lato alla conclusione del PSL 2014-2022 (prevista per la fine del 2024) e contestualmente dovrà definire ed avviare la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL.
Nel corso dell'Assemblea dei Soci del GAL di mercoledì 5 aprile u.s., oltre che al rinnovo del Consiglio di Amministrazione, è stato approvato il bilancio consuntivo 2022 che per il terzo anno consecutivo si è chiuso positivamente.
Inoltre a seguito della pubblicazione del bando LEADER del CSR 2023-2027 del Veneto (DGR n. 293 del 21/03/2023), l’Assemblea ha dato mandato al Presidente ed al Consiglio di provvedere a gestire tutte le attività connesse con il coinvolgimento della comunità locale al fine di predisporre il nuovo PSL 2023-2027 e presentare la relativa domanda di aiuto da parte del GAL entro il 18 agosto 2023.
Al termine dell’Assemblea dei Soci, il partenariato del GAL ha proseguito i lavori con una riunione operativa in merito alla preparazione del nuovo PSL 2023-2027.
Durante l’incontro, il direttore del GAL Stefano Fracasso e la collega Chiara Boccato (referente per le attività di animazione e comunicazione), hanno presentato il cronoprogramma delle attività previste per la progettazione partecipata del PSL, le principali indicazioni sulle condizioni di ammissibilità, obblighi, vincoli, per la definizione della strategia e del piano di azione del PSL 2023-2027, sulla base di quanto previsto dal bando LEADER del CSR del Veneto (DGR n. 293/2023).
Sono state altresì condivise le prime indicazioni in merito all’analisi di contesto del territorio (esigenze e potenzialità) ed analisi SWOT, al fine di definire i principali fabbisogni collegati al tema o agli ambiti tematici della strategia.
Poiché entro il 19 giugno p.v. si dovrà presentare pubblicamente una manifestazione di interesse relativa alla Proposta di Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027, nelle prossime settimane/mesi il GAL incontrerà e coinvolgerà più volte il Partenariato e la comunità nel percorso partecipato che si concluderà con la definizione e la presentazione (entro il 18/08/2023) del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 del GAL Delta Po.
Consulta il materiale presentato
Nel sito del GAL alla sezione “Attuazione PSL: verso la va verde del Po” > “Monitoraggio e stato di avanzamento del PSL”, sono state aggiornate le tabelle relative al monitoraggio procedurale e finanziario al 31/03/2023.
Complessivamente ai 182 beneficiari dei 24 bandi attivati con il PSL dal 2017, è stato concesso un contributo pubblico pari ad euro 10.634.666,03, ossia il 114,3% delle risorse a disposizione nell’ambito della sottomisura 19.2 del PSL 2014-2020.
Bando Azione 1.3.11 - Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell'audiovisivo - Sub A - Consolidamento di imprese esistenti. Bando rivolto alle PMI, liberi professionisti. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica dalle ore 10:00 del 06/04/2023 alle ore 17:00 del 06/06/2023: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/bando-azione-1311-2023-imprese-culturali
Bando Azione 2.4.2 - Messa a norma sismica del patrimonio edilizio pubblico. Bando rivolto a Comuni, Unioni di Comuni, Unioni Montane, Comuni capofila di convenzioni con altri Comuni, Province, Città Metropolitana di Venezia. La domanda va presentata esclusivamente per via telematica dalle ore 10:00 del 04/04/2023 alle ore 17:00 del 31/05/2023: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/bando-azione-242-2023-messa-a-norma-sismica