
Nel sito del GAL alla sezione “Attuazione PSL: verso la va verde del Po” > “Monitoraggio e stato di avanzamento del PSL”, sono state aggiornate le tabelle relative al monitoraggio procedurale e finanziario al 30/09/2022. Complessivamente ai 182 beneficiari dei 20 bandi attivati con il PSL dal 2017, è stato concesso un contributo pubblico pari ad euro 10.634.666,03, ossia il 114,3% delle risorse a disposizione nell’ambito della sottomisura 19.2 del PSL 2014-2020 (compreso il periodo transitorio 2021-2022).
Presentazione dei risultati del Progetto “Deltapp”
Il prossimo 20 ottobre a Pincara, alle ore 17,00, si terrà un incontro pubblico di presentazione dei risultati raggiunti con il progetto di cooperazione “DeltApp”, iniziativa di valorizzazione dei cammini. Oltre ai GAL partner (Delta Po, MontagnAppennino, Lunigiana), interverranno i rappresentanti delle Associazioni che gestiscono i Cammini Europei che attraversano il Polesine, la Romea Germanica e Romea Strata ed i Comuni beneficiari degli interventi locali.
Webinar Progetto “MAB”
Il prossimo 19 ottobre, alle ore 15,00 il GAL organizza un webinar di presentazione di alcuni risultati del progetto di cooperazione MAB (con partner il GAL Delta 2000), iniziativa di valorizzazione del turismo archeologico del grande delta. In particolare verranno presentate le line guida in merito all’accessibilità dei musei e dei siti archeologici.
A breve verrà comunicato il programma degli incontri.
Nel corso della riunione del 28/09/2022, il Consiglio di Amministrazione del GAL ha approvato le ultime due proposte di bando pubblico che completeranno l’attuazione del PSL 2014-2020. Si tratta dei seguenti tipi di intervento:
4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola”, indirizzato ad agricoltori e a cooperative agricole di produzione, che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali;
La pubblicazione dei bandi sul BUR del Veneto, e la relativa apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto, è prevista entro il mese di dicembre 2022.
In occasione dell'anno Europeo dei Giovani, la RRN-Rete LEADER e il GAL Valle Brembana 2022 organizzano il Forum LEADER Giovani, una iniziativa di formazione con l'obiettivo di coinvolgere i giovani attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale nello sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.
I giovani parteciperanno a gruppi di lavoro tematici multi-regionali, portando l'osservazione di esperienze diverse, per raccontare il punto di vista sul cambiamento dei territori rurali, i nuovi modi per vivere ed operare in queste aree.
Nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale CI1 “MAB”, il GAL Delta 2000, partner e Capofila del progetto, organizza per giovedì 29 settembre alle ore 15.00, tramite piattaforma Zoom, un workshop on line incentrato sull’analisi svolta per migliorare l’accessibilità dei siti culturali e archeologici dell’area del Delta del Po emiliano-romagnolo.
Nell’ambito della Proposta del “Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027” (CSR), presentato nei mesi scorsi dalla Regione del Veneto, è previsto l’intervento LEADER che sarà realizzato dai GAL attraverso le Strategie di Sviluppo Locale 2023-2027, che verranno predisposte nei prossimi mesi.
Entro la fine del 2022 la proposta di CSR verrà perfezionata in base agli esiti del negoziato del Piano Strategico Nazionale (PSN) per la PAC 2023-2027, nel cui ambito sono previsti anche gli interventi dello sviluppo rurale tra cui LEADER.
In attesa dell’approvazione definitiva del PSN e del CSR, e quindi del bando di selezione delle SSL previsto ad inizio 2023, il GAL avvia una prima fase di consultazione della comunità locale al fine di acquisire le prime indicazioni relativamente ai fabbisogni ed alle necessità di sviluppo locale in merito alle tematiche su cui dovrà operare il GAL.