
“Le nostre radici, il futuro della terra” è il claim della campagna pubblicitaria multicanale rivolta ai cittadini per far conoscere la politica di sviluppo rurale del Veneto.
La campagna ha il compito di veicolare un messaggio fondamentale: lo Sviluppo rurale Veneto riguarda tutti ed è fatto di persone, attività, opportunità che concorrono al benessere della collettività e che proiettano il mondo rurale verso un futuro innovativo, sostenibile e inclusivo, in cui tutti possono essere i protagonisti del cambiamento.
L’obiettivo è di avvicinare i cittadini alla politica di sviluppo rurale, alle opportunità e ai risultati raggiunti, di favorire la partecipazione, di riflettere sull’impatto sociale, economico e ambientale generato nel territorio veneto.
Lo spot e le informazioni sulla campagna sono disponibili nel sito web www.venetorurale.it
Nella giornata di lunedì 13 marzo u.s. il GAL Delta Po ha partecipato, in qualità di Socio, alla giornata di apertura dell’Assemblea Generale dei Soci dell’AERS (Assemblea Europea Romea Strata) tenutasi ad Aquileia (UD).
È stato un momento di condivisione delle attività svolte, degli obiettivi raggiunti e degli obiettivi futuri della Romea Strata, il percorso culturale e di fede che attraversa 7 paesi europei (Italia, Austria, Rep. Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia), candidato a Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa per il 2023.
E’ stata altresì l’occasione per discutere con alcuni partner dell’AERS in merito allo sviluppo di nuove iniziative di cooperazione tra territori rurali nella programmazione 2021-2027, al fine di proseguire quanto avviato con l’iniziativa “DeltApp” del PSL 2014-2020.
Sul sito del GAL Delta Po, alla sezione Valutazione del PSL è possibile consultare il 3° Rapporto Intermedio di Valutazione del PSL 2014-2022.
Il giudizio autovalutativo che viene dato con il 3° Rapporto intermedio di autovalutazione del PSL, anche se per diversi criteri è ancora parziale essendo il PSL ancora in corso di attuazione, consente di:
verificare il soddisfacimento dei criteri previsti per valutare il PSL considerando che, per circa l’80-90% dei criteri e relativi indicatori previsti dal Disegno di autovalutazione, le informazioni disponibili sono abbastanza complete;
comunicare i risultati della valutazione e quindi delle ricadute del PSL a tutti i soggetti interessati, dal partenariato all’Autorità di Gestione, dagli operatori a tutta la comunità locale;
supportare il GAL nelle scelte che dovranno essere fatte nel corso del 2023 in relazione alla programmazione di LEADER 2023-2027.
Avventurati alla scoperta dei siti archeologici e del patrimonio culturale del Delta del Po
Il ricco patrimonio culturale e archeologico che fa parte del territorio del Delta del Po – sia in area veneta che in area emiliano-romagnola – è oggi completamente consultabile grazie a una nuova mappa interattiva, con specifiche schede di presentazione per ogni sito di eccellenza culturale o archeologica. Uno strumento certamente importante per la valorizzazione del territorio, che è stato realizzato all’interno del progetto di cooperazione interterritoriale “MAB UNESCO – Riserva della Biosfera Delta del Po”, promosso dai Gruppi di Azione locale che operano nell’area del Parco del Delta del Po, il GAL Delta 2000 (Capofila del progetto) e il GAL Polesine Delta Po.
Il materiale prodotto – mappa digitale e brochure – è scaricabile dal sito del GAL Delta 2000 (link) e dal portale turistico “I love Po Delta”.
É stato presentato all’Autorità di Gestione del PSR del Veneto e ad AVEPA il “Rapporto annuale 2022” del PSL 2014-2020, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Delta del Po n. 6 del 22/02/2023.
Nel Rapporto annuale viene descritto lo stato di attuazione e di avanzamento, il monitoraggio e la valutazione del PSL, le condizioni operative per la gestione delle possibili situazioni di conflitto di interesse, nonché dei servizi e delle attività svolte nei confronti della comunità locale (partner, potenziali beneficiari, ecc.). Il Rapporto annuale rappresenta quindi uno strumento di supporto alla gestione e all’aggiornamento del PSL.
Il “Rapporto annuale 2022” è consultabile alla sezione “Attuazione PSL: verso...la via verde del Po - Rapporti annuali”.
Si ricorda che il prossimo 15 marzo scadranno i termini per presentare le domande di aiuto relativamente agli ultimi due bandi pubblici del PSL 2014-2020:
Per maggiori informazioni, è possibile consultare i bandi completi al seguente link.