
Per ‘‘sperimentare’’ nuovi percorsi di sviluppo e quindi valorizzare la SSL 2023-2027, possono essere previsti i progetti di comunità.
Si tratta di progetti complessi che presentano un carattere innovativo e sono funzionali alla concentrazione ed integrazione degli interventi e delle risorse finanziarie.
I principali requisiti del progetto di comunità sono i seguenti:prevedere l’attivazione o il potenziamento di un servizio, o la valorizzazione di un ‘‘bene comune’’, oltre allo sviluppo dell’occupazione; deve prevedere l’attivazione di almeno 2 interventi (oltre all’eventuale accompagnamento del GAL); coinvolgimento diretto della comunità per individuare l’esigenza da soddisfare nella fase di definizione e implementazione del progetto, che viene quindi condiviso e presentato da un ‘‘partenariato’’ locale formato da più soggetti/partner.
I Progetti di Comunità, realizzati in “partenariato locale”, devono contribuire alla realizzazione di attività, valorizzazione dei luoghi di interesse comune sottoutilizzati o non utilizzati e alla creazione di servizi che abbiano una ricaduta collettiva per contrastare i processi degenerativi dell’assetto socioeconomico locale.
Tutti gli Enti/operatori interessati e facenti parte dell’Ambito Territoriale Designato del GAL Delta Po (l’area dei 33 Comuni in cui il GAL ha operato con il PSL 2014-2022), possono rendersi disponibili a proporre un’idea o candidarsi a partecipare a un Progetto di Comunità, che il GAL si riserva di poter prevedere nell’ambito del redigendo PSL 2023-2027.
Soggetti e realtà interessate possono segnalare il proprio interesse inviando la manifestazione di interesse secondo lo schema all’indirizzo mail PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 GIUGNO 2023.
SCHEMA PER LA SEGNALAZIONE DELLA PROPOSTA (formato editabile)
Compito di LEADER nella PAC
La missione affidata dalla PAC (Politica Agricola Comune dell’Unione Europea) allo sviluppo locale LEADER è inserita nell'obiettivo specifico n. 8 del Regolamento (UE) 2021/2115: “Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile”.
In particolare LEADER dovrà contribuire a limitare/invertire gli effetti negativi causati dal continuo spopolamento delle aree rurali, in particolare quelle più marginali.
Riferimenti normativi e provvedimenti
Europa e Italia
La Commissione europea ha approvato il PSN PAC 2023-2027 dell'Italia con la Decisione di esecuzione C(2022) 8645 final del 2 dicembre 2022 (ai sensi del Reg. UE 2021/2115).
Veneto
Con Deliberazione n. 14 del 10/01/2023 la Giunta regionale del Veneto ha approvato il Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per il Veneto (CSR 2023-2027).
Il CSR 2023-2027 include, tra gli interventi programmati, lo sviluppo locale di tipo partecipativo LEADER (Liaison Entre Actions de Dèveloppement de l'Economie Rurale - collegamento tra azioni di sviluppo dell'economia rurale).
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 294 del 21 marzo 2023 sono stati aperti i termini di presentazione delle domande di aiuto da parte dei GAL per gli interventi SRG05 e SRG06 (preparazione e attuazione delle strategie di sviluppo locale LEADER), previsti nell’ambito del CSR 2023-2027 del Veneto.
GAL Polesine Delta Po
Con Deliberazione dell’Assemblea dei Soci del GAL Delta Po n. 3 del 5 aprile 2023 è stato stabilito di procedere con la partecipazione del GAL al bando di selezione di cui alla DGR n. 294/2023, con la preparazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale e la presentazione del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027.
Con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po n. 14 del 20 aprile 2023 è stato approvato il cronoprogramma indicativo delle attività connesse con la progettazione partecipata della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027.
Registro deliberazione dell'Assemblea dei Soci
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
CONSIGLIERI