
Nella riunione di venerdì 26 maggio u.s., il Consiglio di Amministrazione del GAL ha approvato l’avviso pubblico e lo schema di manifestazione di interesse per la raccolta di idee e proposte relativamente ai progetti di comunità, oltre ad ulteriori elementi utili per la definizione del PSL.
Con i progetti di comunità si vuole sostenere l’implementazione di servizi e lo sviluppo dell’occupazione, in risposta alle esigenze specifiche della comunità locale. Attraverso l’attivazione o il potenziamento di un servizio o la valorizzazione di un bene comune sottoutilizzato o non utilizzato, si punta alla creazione di servizi integrati (tra pubblico e privato) che abbiano una ricaduta positiva sulla collettività, per contrastare i processi degenerativi dell’assetto socioeconomico locale.
#LATUAOPINIONECONTA!
PARTECIPA ANCHE TU: COMPILA IL FORM E INVIACI LA TUA IDEA DI PROGETTO DI COMUNITÀ ENTRO IL 30 GIUGNO 2023
Si è svolta lunedì 22 maggio a Pontecchio Polesine l’incontro del partenariato del GAL (Soci). Durante l’incontro sono stati presentati e definiti i fabbisogni e l’ambito tematico della SSL 2023-2027, gli obiettivi locali e gli interventi ritenuti prioritari per il futuro piano di azione del PSL, e le prime ipotesi di progetti di comunità locali e di cooperazione con altri GAL.
Il Direttore del GAL Delta Po, Stefano Fracasso, ha evidenziato che il tema prioritario emerso con l’attività della progettazione partecipata e in tutti gli incontri è risultato essere quello della “valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico culturale e delle risorse naturali”, mentre le tematiche legate ai servizi e alla diversificazione sono risultati essere secondarie e riconducibili al tema scelto. I fabbisogni principali individuati sono quattro: la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e naturalistico, le iniziative integrate e di rete, le attività imprenditoriali e innovative legate alla valorizzazione, e, infine, la valorizzazione del patrimonio agricolo.
Inoltre, è stato approfondito il concetto di “progetti di comunità”, quali progetti complessi che presentano un carattere innovativo. Si tratta di iniziative che si potranno proporre partecipando ad una specifica manifestazione di interesse che a breve sarà resa pubblica.
Si sono svolti lunedì 15 e mercoledì 17 maggio u.s. gli incontri pubblici organizzati dal GAL Delta Po, rispettivamente a Porto Viro e Stienta, al fine di partecipare al bando LEADER del CSR 2023-2027 di selezione delle strategie di sviluppo locale.
Nel corso degli incontri la comunità locale è stata informata sulle future opportunità di contributo e di investimento a favore degli operatori, ed è stata l’occasione per raccogliere indicazioni e proposte, e condividere scelte in vista del nuovo Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 che sarà predisposto dal GAL entro il prossimo mese di agosto.
In entrambi gli incontri i presenti hanno contribuito con numero spunti e riflessioni, partecipando attivamente ai Focus group di approfondimento, tenuti dai relatori Diana Giudici e Alessandro Giacomel di Piùlento – Spin off del Politecnico di Milano, Sandra Bedetti di Studio Agorà, e Andrea Salvagnini di Terra Consulting.
È possibile consultare il materiale presentato nel corso degli incontri, nalla sezione del sito "Percorso partecipato: verso la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027", dove sono disponibili i materiale di tutti gli incontri organizzati dal GAL.
Il partenariato del GAL Delta Po sta realizzando il percorso partecipato con la comunità locale che porterà alla preparazione della strategia di sviluppo locale LEADER 2023-2027.
Al fine di partecipare al bando LEADER di selezione delle SSL dei GAL, previste nell’ambito del CSR 2023-2027 del Veneto, il GAL Delta Po organizza degli incontri pubblici per informare la comunità locale sulle nuove opportunità di contributi e investimenti a favore degli operatori, per raccogliere indicazioni e proposte e condividere le scelte che saranno definite nel nuovo Programma di Sviluppo Locale 2023-2027.
Gli incontri, aperti al pubblico previa registrazione online, si terranno:
lunedì 15 maggio 2023, ore 16.30, c/o Sala riunioni del Centro Visitatori del Parco a Porto Viro. REGISTRATI ALL'EVENTO
mercoledì 17 maggio 2023, ore 16.30, c/o Sala Polivalente “P. Rovigatti” a Stienta. REGISTRATI ALL'EVENTO
Lunedì 8 maggio u.s. il GAL, in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo, ha organizzato un incontro rivolto alle Associazioni produttive che rappresentano le imprese attive sul territorio, al fine di informare, confrontarsi e raccogliere indicazioni utili per preparare il PSL 2023-2027.
L’incontro, tenutosi presso la sede Camerale di Rovigo, rientra nell’ambito del percorso partecipato e di consultazione del territorio avviato dal GAL per definire la nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027.
Nella riunione del 20 aprile u.s., con deliberazione n. 14, il Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Delta Po ha approvato, tra le altre cose, il cronoprogramma indicativo delle principali attività preparatorie della SSL 2023-2027, che saranno svolte fino ad agosto, finalizzate alla presentazione del PSL 2023-2027.
Sono previsti incontri pubblici, riunioni del partenariato (Soci del GAL), incontri ristretti con operatori specifici, consultazioni (anche on line) e manifestazioni di interesse rivolte sia alla comunità locale (per definire, tra l’altro, i progetti di comunità), che per l’adesione al bando LEADER della Regione del Veneto.