
Venerdì 6 dicembre gli uffici del GAL Delta Po rimarranno chiusi per impegni fuori sede dei dipendenti.
Ci scusiamo per il disagio.
Il GAL Polesine Delta del Po collabora al ciclo di incontri sul tema dei “cammini storici”, religiosi e non, organizzati dall’Associazione Attive Terre Onlus e patrocinata dal Comune di Adria e dall’Associazione Pubblici Giardini. Ai cammini europei più famosi, tra i quali quelli di “Santiago di Compostela” e la “Via Francigena”, percorsi anche da molti nostri abitanti del territorio, se ne stanno aggiungendo altri che sono oggetto di valorizzazione con le iniziative di cooperazione promosse dal GAL.
La Regione del Veneto ha organizzato 7 incontri partecipativi (uno per provincia) finalizzati all'elaborazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile nell'ambito di Agenda 2030, con particolare riferimento ai seguenti temi: economia circolare; città e montagna: territori e stili di vita sostenibili; turismo sostenibile; consumo di suolo.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile mira ad individuare i principali strumenti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi contenuti nella Risoluzione “Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile” adottata nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In Polesine l'incontro si svolgerà a Rovigo mercoledì 20 novembre p.v., dalle 9.00 alle 13.00, presso il Centro Don Bosco in via G. Marconi, 5. Possono partecipare, previa iscrizione (https://venetosostenibile.regione.veneto.it/eventi), i rappresenti di associazioni, enti, sodalizi, che non siano già stati invitati dalla Regione.
Nell’ambito dei “Dialoghi del PSL", previsti dall’attività di comunicazione/animazione del PSR del Veneto, in questo periodo la Regione sta incontrando i beneficiari dei Gruppi di azione locale nel quadro dell’approccio LEADER in Veneto. Il 22 ottobre u.s. la Regione dopo una riunione con il personale del GAL Delta Po nella sede operativa, ha visitato alcuni interventi realizzati dai beneficiari del PSL:
Il direttore del GAL Stefano Fracasso ha partecipato giovedì 24 ottobre u.s. al workshop internazionale nell’ambito del progetto europeo “Greenways Heritage”, promosso dall’Università degli Studi di Milano e dall’European Greenways Association (di cui il GAL Delta Po è socio dal 2016), in collaborazione con vari enti del turismo e associazioni di diversi paesi.
Il tema trattato è stato il legame tra il patrimonio culturale e storico e la mobilità dolce a piedi e in bicicletta, come fattori di crescita dei territori e dello slow tourism.
Saranno pubblicati a breve, sul BUR del Veneto, gli avvisi dei decreti di ammissibilità e finanziabilità di Avepa per i bandi del PSL relativi ai tipi di intervento 6.4.1, 6.4.2 e 7.6.1 i cui termini si sono chiusi lo scorso 13 giugno.