“Biosfera coast to coast: dal delta del Po all’Appennino
seguendo i percorsi della fede”
codice progetto : I-IT047-004
Titolo del progetto | Biosfera coast to coast: dal delta del Po all’Appennino seguendo i percorsi della fede |
Acronimo del progetto | DeltApp |
Tipologia | Cooperazione interterritoriale – CI2 |
Obiettivi | Obiettivo generale del progetto è di focalizzare l’attenzione e attivare iniziative di valorizzazione relativamente alla tematica dei cammini religiosi. |
GAL partner del progetto | GAL MontagnAppennino e GAL Lunigiana |
Soggetti attuatori locali |
|
Azioni principali |
|
Spesa prevista | Euro 485.374,56 |
Spesa GAL Delta Po | Euro 208.000,00 |
Conclusione del progetto | 31/12/2023 |
Documenti |
Fascicolo di Progetto (composto dalla Scheda di Progetto e dall’Accordo di Cooperazione firmato a dicembre 2018) Scheda di progetto aggiornata sulla base delle modifiche adottate con deliberazioni del Consiglio di Amministrazione del GAL Delta Po n. 33/2020, 38/2020 e 57/2022 e successive Appendici Integrative all’Accordo di Cooperazione, sottoscritte digitalmente dai GAL Partner in data 12/11/2020 (proroga dei termini al 31/12/2022), in data 16/11/2020 (ammissione del GAL Consorzio Lunigiana come nuovo partner di progetto) e in data 13/12/2022 (proroga dei termini al 31/12/202). |
Nell’ambito del progetto, il GAL Delta Po ha realizzato un incontro pubblico di presentazione dei risultati
PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE per la valorizzazione dei cammini
Giovedì 20 ottobre 2022, presso la Sala Polivalente a Pincara, alle ore 17,00, si è tenuto l’incontro pubblico organizzato dal GAL Delta Po, per presentare i risultati raggiunti con il progetto di cooperazione interterritoriale “DeltApp”, iniziativa di valorizzazione dei cammini e del patrimonio storico-culturale.
Oltre ai GAL partner (Delta Po, MontagnAppennino, Lunigiana), sono intervenuti anche il rappresentante dell’Associazione Italiana Romea Germanica, Cammino Europeo che come la Romea Strata attraversa il Polesine, e i sindaci dei Comuni beneficiari degli interventi locali.