Scopo della Valutazione
Nella programmazione 2014-2020 i GAL sono chiamati per la prima volta a condurre specifiche attività di valutazione/autovalutazione relativamente all’attuazione delle strategie di sviluppo locale (Reg. UE 1303/2013), attraverso la strutturazione di domande di valutazione dedicate in particolare alla misurazione del valore aggiunto dell’applicazione del metodo Leader.
Il sistema di valutazione, come previsto dal capitolo 11 del PSL 2014-2020 del GAL Delta Po, è volto in particolare a rispondere ad alcuni obiettivi:
L’attività di valutazione viene descritta in modo più dettagliato nel Capitolo 11 del Rapporto Annuale, consultabile nella sezione del sito internet del GAL “Rapporti annuali”.
LA VALUTAZIONE SVOLTA CON IL MONITORAGGIO
Il GAL attraverso il “gruppo di valutazione”, formato dal personale addetto del GAL, svolge in modo continuo l’azione di monitoraggio, propedeutica alla successiva valutazione del PSL. Il “gruppo di valutazione”, sulla base del monitoraggio svolto, delle informazioni raccolte e delle verifiche effettuate, si riunisce annualmente per redigere un documento “Rapporto di Valutazione”, che si può consultare di seguito:
PIANO DI AUTOVALUTAZIONE E DISEGNO DI VALUTAZIONE
Con deliberazione del CdA n. 45 del 04/12/2019, successivamente modificata con deliberazione n. 9 del 21/02/2022, il GAL ha adottato uno specifico “Piano di Autovalutazione” del PSL 2014-2020, con l’indicazione delle attività previste fino al 2024, al fine di valutate la “strategia di sviluppo locale” ed il “valore aggiunto di Leader”.
Consulta il Piano di Autovalutazione nel testo coordinato aggiornato al 21/02/2022
Come previsto dal piano nel corso del 2020 è stato predisposto il “Disegno di autovalutazione”, composto da sette domande di valutazione (con l’indicazione dei criteri di giudizio, indicatori e relativi metodi di raccolta, ecc.), che è stato verificato e condiviso dal Gruppo di Autodiagnosi il 21/12/2020 (GdA: formato da CdA+GdV).
Sulla base delle attività svolte, il Disegno è stato ulteriormente aggiornato nel corso dell’incontro del GdA del 22/02/2023, apportando alcune piccole modifiche/integrazioni migliorative. Il DiA è stato adottato in seguito dal CdA con deliberazione n. 3 del 22/02/2023.
Consulta il Disegno di Autovalutazione (versione del 22/02/2023)
Il Gruppo di Autodiagnosi (GdA) sulla base del Disegno e delle informazioni e dati disponibili, ha verificato i criteri e svolto l’autoriflessione in merito alle domande, predisponendo dei Rapporti intermedi di autovalutazione. Il 3° Rapporto è stato adottato in seguito dal CdA con deliberazione n. 3 del 22/02/2023.
Consulta il I Rapporto intermedio di Autovalutazione (versione sintetica del 22/02/2021)
Consulta il II Rapporto intermedio di Autovalutazione (versione sintetica del 21/02/2022)
Consulta il III Rapporto intermedio di Autovalutazione (22/02/2023)